Vertice Trump-Putin, il presidente Usa: «Grandi progressi». Lo zar: «L’Europa deve capire il nostro sforzo»
Conferenza stampa congiunta dei due presidenti al termine del confronto sull’Ucraina in Alaska, durato quasi tre orePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Gli occhi del mondo sono rimasti per un giorno, Ferragosto 2025, puntati su Anchorage, la base militare in Alaska scelta per l’incontro fra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente russo Vladimir Putin, per trattare sulla guerra in Ucraina e su altri argomenti di politica economica internazionale.
La cronaca del summit
Ore 1,03 – Trump: «Il risultato sta per arrivare»
Trump ha preso la parola poco dopo l’una, ora italiana: «Parlerò con la Nato fra poco, parlerò con Zelensky. Cercheremo di risolvere le problematiche ancora aperte, ma abbiamo fatto grandi passi avanti con il presidente russo, che voglio chiamare Vladimir». Il risultato «sta per arrivare. Su tanti punti ci siamo accordati, c'è qualcosa su cui lavorare, ma ce la faremo. La possibilità di farcela è elevatissima». Trump ha proseguito invocando «di essere produttivi. Spero di riincontrarla quanto prima», ha detto rivolgendosi a Putin, che di rimando ha chiesto: «La prossima volta a Mosca?». Il presidente Usa ha replicato: «Vedremo, vedremo quello che si potrà fare».
Ore 00,54 - Putin: «Fatto un grande lavoro»
«I negoziati sono stati svolti in atmosfera costruttiva e di rispetto reciproco», ha esordito Putin. «Quando sono sceso dall’aereo ho detto a Trump “bentrovato vicino”», ha aggiunto, sottolineando la scarsa distanza tra i due Paesi. Il presidente russo ha parlato del passato nel quale «abbiamo combattuto insieme. Ma in quattro lunghi anni non ci sono stati incontri fra Russia e America». In questo momento «abbiamo fatto un grande lavoro. Con Trump abbiamo parlato con trasparenza e franchezza, anche in alcune conversazioni telefoniche. Abbiamo sempre portato avanti dei contatti». Sulla situazione in Ucraina: «Abbiamo le stesse radici, quello che sta succedendo è grave. Siamo certi che per poter arrivare a un accordo, da firmare quanto prima e a lungo termine, dobbiamo lavorare sulle cause primarie di questo conflitto. La sicurezza dell’Ucraina deve essere garantita». Ancora Putin: «I Paesi europei devono capire questo nostro sforzo, non devono esserci ostacoli». Per Putin «dobbiamo cambiare pagina. Ringrazio il presidente Trump per lo sforzo. I toni sono stati corretti e gentili. Abbiamo lavorato per raggiungere un risultato. L'accordo di oggi potrebbe essere un punto di partenza, non solo per l’Ucraina». E ancora: «Nel 2022 avevo tentato di convincere Biden che la situazione sarebbe stata risolvibile, dovevamo evitare il conflitto. Trump mi ha detto che se ci fosse stato lui la guerra non sarebbe scoppiata: ha ragione. Se continuiamo su questo percorso arriveremo alla fine della guerra».
Ore 00,40 – I russi: «Colloquio fantastico»
Il colloquio fra Donald Trump e Vladimir Putin «è stato fantastico». Lo ha detto Kirill Dmitriev, l'inviato speciale del Cremlino per la cooperazione economica, secondo quanto riporta Bloomberg citando Interfax.
Ore 00,35 – L'applauso cancellato
La Casa Bianca ha eliminato l'applauso di Donald Trump a Vladimir Putin nel video dell'arrivo del presidente russo in Alaska. Nelle immagini mostrate in diretta da tutte le tv americane si vedeva il tycoon applaudire mentre il leader del Cremlino avanzava verso di lui sul tappeto rosso e Mosca ha subito distribuito alle agenzie russe uno scatto della scena. Ma la clip pubblicata sugli account X, Instagram e altri social media ufficiali della Casa
Bianca, nonché il sito, inizia qualche secondo dopo, con la stretta di mani.
Ore 00,15 +++ Vertice concluso +++
Si è concluso dopo circa tre ore il vertice fra Trump e Putin. Attesa la conferenza stampa.
Ore 00,09 – L'incontro più lungo
L'incontro fra Donald Trump e Vladimir Putin è in corso da circa due ore e mezzo, superando in lunghezza quello di Helsinki nel 2018 e affermandosi, secondo l'agenzia Bloomberg, come il più lungo colloquio fra i due
leader.
Ore 23,59 – Annunciata la conferenza stampa
Secondo la Nbc «a breve la conferenza stampa, con o senza Putin».
Ore 23,30 – Slitta il pranzo
Il pranzo di lavoro tra Donald Trump e Vladimir Putin con la delegazioni non è ancora iniziato. Lo ha detto un funzionario della Casa Bianca alla Cnn. L'incontro tra i leader e i loro consiglieri di alto livello è in corso da circa 90 minuti.
Ore 23 – Incontro ambasciatori Ue
Mentre il summit in Alaska è in corso da oltre un’ora giunge la notizia che gli ambasciatori dell'Ue si riuniranno domattina alle 9.30 per discutere l'esito del confronto Donald Trump e Vladimir Putin e per fare il punto sulle
relazioni commerciali tra Ue e Usa e sul dossier dazi. È quanto si apprende da fonti europee a Bruxelles.
Ore 22,20 – La dichiarazione di Lavrov
Rispondendo a una domanda dei media all'inizio del bilaterale, ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha affermato di aspettarsi che gli Stati Uniti revochino alcune sanzioni alla Russia. «Ne toglieranno sicuramente qualcuna, questo è certo», ha detto Lavrov. Lo riporta il Washington Post.
Ore 21,31- Iniziato l’incontro
Dopo i convenevoli è iniziata la parte operativa del confronto tra i due presidenti. Putin e Trump sono affiancati da due consiglieri ciascuno nel loro primo incontro. Da parte Usa sono presenti il segretario di Stato Marco Rubio e l'inviato speciale Steve Witkoff. Da parte russa il ministro degli Esteri Serghei Lavrov e il consigliere di Putin per la politica estera, Yuri Ushakov. Alle loro spalle campeggia un pannello blu con la scritta “Pursuing Peace”, ossia “Alla ricerca della pace”.
Ore 21,20- Il viaggio da soli
Putin e Trump hanno viaggiato a bordo della Beast, per il trasferimento vero il luogo della riunione: con loro non c’erano interpreti per una decina di minuti.
ORE 21,15 – Putin non risponde
A distanza una giornalista chiede a Putin: «Smetterà di uccidere civili?». Lui fa cenno di non sentire.
Ore 21,13- La stretta di mano
Trump e Putin si sono stretti la mano su un podio dominato dalla scritta Alaska 2025, dopo aver camminato su un lungo tappeto rosso. Aerei da guerra americani, incluso un bombardiere B2, hanno effettuato un passaggio mentre i due leader si dirigevano verso il punto prestabilito per le foto di rito. Il sorvolo faceva parte del cerimoniale per accogliere il presidente russo.
Ore 21,11- Trump sulla pista
Donald Trump esce dall'Air Force One per il suo incontro con Vladimir Putin.
ORE 20,59 – L’arrivo di Putin
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage. Lo riferisce la Tass.
Ore 20,50 – In attesa di Putin
Donald Trump incontra il governatore dell'Alaska e i senatori dello Stato in attesa di Vladimir Putin, che non è ancora atterrato ad Anchorage. Lo riportano i media americani citando la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt.
Ore 20,45 – Arriva una delegazione russa
Un aereo governativo russo è atterrato in Alaska. È quanto si evince dal sito FlightRadar24. Non si tratterebbe però dell'areo con a bordo il presidente Vladimir Putin.
Ore 20,28 – Trump è atterrato
Donald Trump è atterrato ad Anchorage, dove a breve incontrerà Vladimir Putin.
(Unioneonline/E.Fr.)