31 agosto 2012 alle 15:24aggiornato il 31 agosto 2012 alle 15:24
Lampadine a incandescenza addioL'Europa risparmia con neon e led
Dal primo settembre anche l'ultima lampadina ad incandescenza degli oltre due miliardi utilizzate in Europa, andrà definitivamente in pensione e una volta esaurite le scorte, in commercio si potrà trovare qualche esemplare solo nei mercatini delle pulci.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sul mercato restano quindi i neon, le lampade economiche compatte, i LED e fino al 2016 le alogene. L'addio non sarà però così semplice. Con la messa al bando delle ultime ampolle ad incandescenza dai 60 watt, comunemente usate in casa, fino quelle delle vecchie torce, si rischia di perdere anche una certa magia. Basti pensare all'universo di Walt Disney e a 'Edi', il robottino creato da Archimede, con una lampadina come testa. Edi, da assistente diventa il suo migliore amico e, per non farlo soffrire, gli regala la lampadina. Impossibile anche dimenticare le atmosfere delle vecchie pellicole in bianco e nero, con le lampadine che rilasciavano una luce fioca, come in 'Casablanca' con Humphrey Bogart e Ingrid Bergman, fino alla più recente scena del film 'Lezioni di volo', dove la protagonista, Giovanna Mezzogiorno, spiega l'importanza di una persona paragonandola ad una lampadina che resta sempre accesa. Largo però ai rimpianti, perché la vecchia ampolla è già sostituita da nuovi tipi di lampadine più efficienti, più sicure e meno onerose. Insomma, in un periodo di crisi come l'attuale, grazie al loro minor consumo di energia "la bolletta media della famiglia europea - assicura Bruxelles - calerà di circa il 15% con un risparmio netto fra i 25 e i 50 euro l'anno". Il tutto per un risparmio complessivo "da 5 a 10 miliardi di euro l'anno": fondi che potrebbero portare nuovo ossigeno all'economia dell'Ue e alla creazione di posti di lavoro. Le lampadine a illuminazione più efficiente consumano infatti cinque volte meno elettricità di quelle tradizionali riducendo il consumo totale di una casa "del 10-15%". Per l'Europa il tutto si traduce "in un risparmio complessivo di 40 miliardi di Kilowatt l'ora e all'anno, pari ad un consumo annuo di un Paese come al Romania". Senza contare che la durata di vita delle nuove lampadine va dai 6 ai 10 anni contro l'uno o i due anni delle vecchie. Benefici ci sono anche per l'ambiente e la salute in quanto le emissioni di C02 caleranno di circa 15 milioni di tonnellate all'anno.
© Riproduzione riservata