La Knesset vota per l'annessione della Cisgiordania: altolà di Trump, e Netanyahu ci ripensa
Il presidente Usa: «Così Israele perde il nostro sostegno». Ma le violenze dei coloni si intensificano(Ansa)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'altolà arriva un'altra volta da Donald Trump: Israele non annetterà la Cisgiordania, se lo facesse «perderebbe tutto il sostegno» degli Stati Uniti, perché - ha spiegato lo stesso presidente americano - «ho dato la mia parola ai Paesi arabi», in occasione delle trattative per raggiungere il cessate al fuoco a Gaza.
Per la Casa Bianca è una linea rossa che Benyamin Netanyahu non deve oltrepassare: «Sarebbe una minaccia alla pace», ha avvertito il segretario di Stato americano Marco Rubio.
A costringere l'intera amministrazione Usa a ribadire che la Cisgiordania non potrà essere annessa era stato il voto preliminare della Knesset a due proposte di legge per estendere la sovranità israeliana a quella che Israele chiama Giudea e Samaria. Ma il monito è bastato perché Netanyahu facesse un passo indietro e bloccasse l'iter parlamentare del progetto, definendo quel voto «una deliberata provocazione politica da parte dell'opposizione per seminare discordia durante la visita del vicepresidente Vance». Il numero due della Casa Bianca era infatti rimasto «molto stupito», se non addirittura «offeso», dall'accelerazione della proposta di legge proprio mentre si trovava in Israele, definendola «uno stupido esercizio politico».
«Il Likud e i partiti religiosi (i principali membri della coalizione) - si è quindi affettato a chiarire l'ufficio del primo ministro - non hanno votato a favore di questi progetti di legge, fatta eccezione per un membro scontento del Likud, Yuli Eldestein, che è stato recentemente licenziato dalla presidenza di una commissione della Knesset. Senza il sostegno del Likud - ha dunque assicurato Netanyahu - è improbabile che queste proposte di legge vengano approvate».
L'iniziativa alla Knesset, promossa dal parlamentare Avi Maoz del partito di estrema destra Noam, è stata condannata anche da diversi Paesi arabi e musulmani, tra cui Egitto, Qatar e Turchia, garanti con gli Stati Uniti dell'accordo di cessate il fuoco a Gaza. E dall'Arabia Saudita che Trump vorrebbe inserire negli Accordi di Abramo, fiore all'occhiello del suo primo mandato, entro la fine dell'anno.
Annessione o meno, continua a crescere la violenza dei coloni, che stamattina hanno dato fuoco a diversi veicoli palestinesi nella città di Deir Dibwan, a est di Ramallah, nella Cisgiordania. Fonti locali hanno riferito a Wafa che i coloni hanno attaccato la zona di Al-Tall della città e hanno incendiato diversi veicoli parcheggiati davanti alle abitazioni palestinesi. Non sono stati segnalati feriti durante l'assalto.
Questo incidente si verifica, sottolinea l'agenzia palestinese, in un momento di crescente violenza da parte dei coloni in tutta la Cisgiordania occupata, in particolare durante la stagione della raccolta delle olive, con gruppi armati di coloni che intensificano gli attacchi contro agricoltori, proprietà e terreni agricoli palestinesi.
(Unioneonline)
