C’è anche la giornalista sarda Emanuela Pala tra i 26 attivisti italiani della Flotilla rilasciati dalle autorità israeliane. Il volo charter partito dall'aeroporto Ramon di Eilat, in Israele, è arrivato in Turchia alle 15.50 ora locale (14.50 ore italiane). A bordo in totale 137 persone della flottiglia, tra cui 36 cittadini turchi e 23 malesi. Gli attivisti sono stati accolti da funzionari e altre persone in aeroporto. A bordo dell'aereo c'erano anche cittadini di Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Algeria, Marocco, Kuwait, Libia, Mauritania, Svizzera, Tunisia e Giordania. Gli italiani ora partiranno per Roma

«Un primo gruppo di 26 cittadini italiani che erano sulla Flotilla sta per lasciare Israele con un charter. Li abbiamo inseriti in un volo della Turkish per Istanbul. Sono già stati trasferiti nella base aerea di Ramon e partiranno dall'aeroporto di Eilat», aveva annunciato Antonio Tajani in mattinata

Israele in un comunicato sprezzante ha annunciato la «deportazione» di 137 «provocatori». «Altri 137 provocatori della flottiglia Hamas-Sumud sono stati deportati oggi in Turchia. Israele sta cercando di accelerare l'espulsione di tutti i provocatori, ma alcuni di loro stanno deliberatamente ostacolando il processo legale di espulsione», si legge in un comunicato del ministero degli Esteri.

Video di Maurizio Olandi

Pala dunque ha ottenuto l’immediato rilascio dopo aver firmato un’autodichiarazione in cui avrebbe ammesso l’ingresso illegale in Israele. I suoi familiari, molto preoccupati, possono tirare un sospiro di sollievo. «Sono orgogliosa di lei e onorata di avere una sorella così», ha detto la sorella Antonella, intercettata all’aeroporto di Elmas mentre era in partenza per Roma dove incontrerà Emanuela.

Altri 15 italiani restano invece nella prigione di Ketziot. Hanno rifiutato di firmare il foglio di rilascio volontario e «dovranno attendere l'espulsione coatta per via giudiziaria, che avverrà la prossima settimana», ha spiegato Tajani.

Chi resta lo fa per tutelare gli altri, spiega la portavoce italiana del movimento Maria Elena Delia: «In questa situazione chi rientra prima è perché sceglie di accettare una procedura di rito abbreviato. Chi rientra lo fa perché è importante raccontare, chi resta è perché con i nostri passaporti privilegiati possono tutelare gli altri. Sono scelte concordate dall'inizio. Questo è un movimento internazionale e internazionalista».

Delia ha inoltre riferito, nel corso della conferenza stampa con i 4 parlamentari rilasciati ieri, che è stato presentato un esposto alla Procura di Roma per il «sequestro» degli attivisti.

«Sono stati detenuti illegalmente senza alcuna base giuridica, prelevati dalla Marina militare israeliana senza che avessero commesso alcun reato. Sono stati sequestrati, non arrestati perché l'arresto presuppone un'ipotesi di reato. In prigione sono stati negati i diritti basilari di difesa e la fornitura di beni e servizi fondamentali come acqua, cibo e accesso ai servizi igienici».

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata