Secondo alcuni studi presentati al meeting della Society for Neuroscience infatti questa tecnica aumenta l'attenzione e dimezza i tempi di apprendimento. Il primo test della stimolazione elettrica diretta transcraniale (Tdcs) è stato fatto su alcuni piloti militari della U.S. Air Force, a cui è stato chiesto di esercitarsi nella guida dei droni indossando un caschetto simile a quelli per l'elettroencefalogramma che però emetteva piccole scariche di due milliampere per 30 minuti: "L'effetto è molto superiore a tutte le sostanze che aumentano la concentrazione, come la caffeina - spiega la sito di Scientific American Andy McKinley, uno degli autori dello studio - non solo il tempo di apprendimento è dimezzato, ma l'attenzione è stata mantenuta alta per 40 minuti, mentre di solito cala dopo 20".
© Riproduzione riservata