"Dei migranti in fuga dalla guerra raggiungono un'isola del Mediterraneo. La prima settimana ne arrivano cento poi, ogni settimana, il 10% in più. Per quanto si moltiplica una quantità se aumenta del 10%?".

Una scelta che sta destando molta indignazione quella di una casa editrice francese, la Nathan, che in un libro di testo ha inserito come oggetto di complicati calcoli non le classiche uova dell'agricoltore ma le persone che ogni giorno attraversano il mare e che spesso muoiono nel tentativo di raggiungere la costa.

In poco tempo il problema è diventato di dominio pubblico, dopo un tweet, e centinaia di persone si sono scagliate contro la Nathan.

"Riconosciamo una mancanza di sensibilità e di discernimento - ha comunicato in una nota la casa editrice - e per questo ci scusiamo con gli insegnanti, gli studenti, i genitori, l'insieme della comunità educativa, ma anche le associazioni in aiuto ai migranti, i rifugiati e i richiedenti asilo".

I libri sono stati ritirati, mentre una versione "corretta" è stata messa a disposizione gratuitamente.

(Redazione Online/D)
© Riproduzione riservata