Via libera ai test rapidi nelle scuole: risultato in 20 minuti
Il Comitato e il ministero danno l'ok alla possibilità di effettuare tamponi rapidi anche negli istitutiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un piccolo prelievo dal naso per sapere in circa venti minuti se il virus c'è o no.
Via libera dal Cts alla possibilità di effettuare tamponi rapidi nelle scuole per la sola attività di screening: dal ministero della Salute parte dunque la circolare nella quale si afferma in maniera esplicita che "l'utilizzo di tali test antigenici rapidi è in grado di assicurare una diagnosi accelerata di casi di Covid-19, consentendo una tempestiva diagnosi differenziale nei casi sospetti tra sindrome influenzale e malattia da Sars-CoV2".
COVID E INFLUENZA - Alla vigilia dell'arrivo dell'influenza stagionale e "in vista di un probabile ampliamento dell'esigenza di prevenire, attraverso l'effettuazione di test, l'incremento dei contagi", è "del tutto lecito assumere - spiega il ministero - che la frequenza di episodi febbrili nella popolazione scolastica nel periodo autunnale e invernale sia particolarmente elevata, e che sia necessario ricorrere spesso alla pratica del tampone per escludere in tempi rapidi la possibilità che si tratti di Covid-19, nonché per individuare prontamente i casi, isolarli e rintracciare i contatti, facilitando la decisione di applicare o meno misure quarantenarie in tempi brevi e con un risparmio notevole di risorse, evitando un eccessivo sovraccarico dei laboratori di riferimento".
Nella circolare viene spiegato che "le modalità di raccolta del campione per i test antigenici rapidi sono del tutto analoghe a quelle dei test molecolari (tampone naso-faringeo), i tempi di risposta sono molto brevi (circa 15 minuti), ma la sensibilità e specificità di questi test sembrano essere inferiori a quelle del test molecolare".
Questo "comporta la possibilità di risultati falso-negativi in presenza di bassa carica virale oltre alla necessità di confermare i risultati positivi mediante un tampone molecolare". Tuttavia "ulteriori validazioni eseguite su campioni 'freschi' (appena prelevati) hanno invece mostrato elevata sensibilità e specificità".
In conclusione pur considerando la possibilità di risultati falso-positivi (per questo i risultati positivi al test antigenico vengono confermati con il test molecolare) e di falso-negativi (la sensibilità del test non è certo pari al 100% e, inoltre, bisogna considerare il "periodo finestra" fra il momento dell'esposizione a rischio e la comparsa della positività), "grazie all'uso di tali test rapidi è stato intercettato comunque un rilevante numero di contagiati, probabilmente con alte cariche virali, che non sarebbero stati individuati in altro modo".
LE CONTROMISURE - Intanto i reparti Covid degli ospedali vengono progressivamente riattivati - ce ne sono circa 10mila solo per la terapia intensiva -, ma Regioni e Comuni corrono ai ripari anche con altri provvedimenti. In Campania vietate le feste con più di 20 persone e alcol da asporto off limits dopo le 22 per la movida. A Bologna mascherine obbligatorie in centro, in Alto Adige sospensione per gli studenti che non indossano la mascherina.
E da quanto si apprende anche la Regione Lazio di Nicola Zingaretti si prepara a nuove misure - obbligo di mascherina anche all'aperto, in primis - se e quando l'Rt (tasso di contagiosità) supererà quota 1.
(Unioneonline/D)