Trema la terra in Italia: scosse in Emilia e in Calabria
Nessun danno a cose o persone, ma molti abitanti sono scesi nelle strade
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata alle 5:49 tra le province di Modena e Bologna.
Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 26 km di profondità ed epicentro a 4 km da Zocca (Modena) e a 6 da Castel d'Aiano (Bologna).
Non si segnalano danni a persone o cose ma grande paura fra gli abitanti, con molte persone che si sono riversate nelle strade.
IN CALABRIA – Una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 è invece stata registrata alle 7:30 davanti alla costa ovest della Calabria.
Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a circa 200 km di profondità ed epicentro a 58 km da Lamezia Terme (Catanzaro).
Anche in questo caso non si segnalano danni a persone o cose.
(Unioneonline/v.l.)