Un fiume in piena è quello che sta rendendo l'ultimo omaggio a Papa Francesco. Ci sono le famiglie con i passeggini, i ragazzi con le felpe colorate, gli anziani spinti sulla loro carrozzina, come fino a solo pochi giorni fa si muoveva anche Bergoglio. È il suo popolo, fatto di credenti e non, che fino a venerdì si fermerà davanti a quella bara per una preghiera.

Ore di fila per sostare solo pochi secondi ma sono tante le persone che vogliono ringraziarlo per questi dodici anni di pontificato.

Oltre 100.000 persone hanno reso omaggio nelle prime 24 ore alla salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Solo nella notte, dalle 24.00 alle 5.30, lo hanno salutato in 13mila. Lo rendono noto i media vaticani.

Per il saluto c’è tempo fino a venerdì alle 20, quando la bara verrà chiusa.

Intanto Roma si prepara ad accogliere le decine di delegazioni che verranno per i funerali di sabato.

LA DIRETTA DELLA GIORNATA 

- Le condoglianze da Israele

«Lo Stato di Israele esprime le sue più profonde condoglianze alla Chiesa cattolica e alla comunità cattolica nel mondo per la scomparsa di Papa Francesco. Possa riposare in pace». Lo ha scritto su X l'account ufficiale dell'ufficio del primo ministro di Israele Benyamin Netanyahu.

- A Roma anche Viktor Orban

Il primo ministro ungherese Viktor Orban e il vice premier Zsolt Semjen parteciperanno ai funerali di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro come parte della delegazione ungherese guidata dal presidente Tamas Sulyok. Lo riferisce il portavoce di Orban.

- In 100.000 a rendere omaggio al Papa

Aumentano i fedeli per l’ultimo omaggio a Papa Francesco: sono in 100.000.

- Anche il presidente dell’Autorità nazionale palestinese ai funerali

Ai funerali di Papa Francesco è atteso il primo ministro dell'Autorità nazionale palestinese Mohammad Mustafa. È quanto si apprende dall'ambasciata palestinese nella Santa Sede. Il premier sarà accompagnato da una delegazione.

- Biden alle esequie, ma non con Trump

Anche l’ex presidente Usa Joe Biden potrebbe partecipare ai funerali di Papa Francesco, secondo alcuni media, anche se non ci sono conferme ufficiali. Il Time riporta che Biden, secondo presidente cattolico e praticante quasi tutti i fine settimana, probabilmente vorrà partecipare alle esequie di Bergoglio. Nel caso, naturalmente, non farà parte della delegazione ufficiale Usa, guidata da Donald Trump e dalla first lady Melania. 

- Dap: si valutano permessi per i detenuti

Il Dap ha dato ampia disponibilità, se se ne ravvisano le condizioni, a concedere permessi speciali ad horas ai detenuti per partecipare ai funerali di Papa Francesco sabato a San Pietro. Dunque solo dopo il parere positivo del tribunale di sorveglianza l'amministrazione penitenziaria potrà valutare la concessione del permesso ad horas. Secondo quanto si apprende in alcuni istituti di pena verrà valutata la possibilità per i detenuti di seguire le esequie in diretta tv in sale comuni.

- Per Francesco una tomba in marmo ligure

La tomba che sabato prossimo accoglierà la salma di papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione "FRANCISCUS" e la riproduzione della sua croce pettorale. La tomba è stata preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della Basilica di Santa Maria Maggiore. La tomba è situata nei pressi dell'Altare di San Francesco. Lo comunica la Sala stampa della Santa Sede informando sul relativo progetto.

- La bara accolta dai bisognosi

Un gruppo di poveri accoglierà, sabato 26 aprile dopo il funerale, l'arrivo della salma del Papa davanti a Santa Maria Maggiore, prima della tumulazione. Lo riferisce la sala stampa vaticana.

- Migranti e rifugiati al funerale

Ci saranno anche migranti e rifugiati ai funerali di Papa Francesco a piazza San Pietro. Lo annuncia Mediterranea, l'Ong che più volte ha incontrato il Pontefice e che ha ricevuto la conferma della propria partecipazione dalla Prefettura della Casa Pontificia. La delegazione sarà composta da soccorritori e migranti rifugiati torturati e fuggiti dai lager libici.

- Corteo funebre a passo d’uomo

Il corteo funebre che accompagnerà la salma del Papa, dopo i funerali, dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore sarà «a passo d'uomo per consentire alla gente di salutarlo». Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni aggiungendo che ci sarà una diretta tv che si fermerà all'ingresso della basilica mariana perché la tumulazione sarà un atto riservato.

- 500 pullman prenotati per le esequie

«Sono 500 gli stalli per il parcheggio di pullman prenotati per sabato». Lo ha detto il capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, nel corso di un punto stampa. «Solo questa mattina alle 9 ne sono stati registrati 114». Quanto ai numeri delle forze in campo ha detto: «Ci sono tremila volontari della Protezione civile, 55 squadre sanitarie, 11 postazioni mediche avanzate, potenziato il servizio di ambulanze con 52 mezzi in più, diverse migliaia di operatori delle forze dell'ordine a cui si aggiungono i vigili del fuoco».

- Più di 50mila fedeli in 24 ore

Da ieri mattina alle 11 fino alle 11 di questa mattina si sono recate nella Basilica di San Pietro per rendere un saluto a Papa Francesco più di 50.000 persone. Lo rende noto la Santa Sede.

- Casini: «Indignato da Netanyahu»

«Ciò che veramente mi suscita profonda indignazione è l'atteggiamento di Netanyahu: non tanto per la non partecipazione alle esequie, ma per il fatto che non abbia ritenuto nemmeno di inviare un messaggio di cordoglio alla Santa Sede. Vedo che sta crescendo anche nella comunità ebraica il disagio per questa scelta e ho condiviso le parole del Rabbino Di Segni, come sempre limpide e chiare». Lo ha detto il senatore Pier Ferdinando Casini intervenendo a 'Mattino 5'. «Il Papa ha sempre difeso i palestinesi e giustamente la popolazione civile di Gaza, ma non ha mai espresso sentimenti diversi dal rispetto e dall'amicizia nei confronti dello Stato di Israele. Non sono mai stato un estimatore di Netanyahu – osserva l'ex Presidente della Camera - ma questo suo atteggiamento conferma che rappresenta uno degli ostacoli alla soluzione di un problema drammatico».

- Quasi 50mila fedeli dalle 11 di ieri hanno reso omaggio al Papa

Dalle 11.00 di ieri alle 8.30 di questa mattina, 48.600 persone hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Nella notte, dalle 24.00 alle 5.30, lo hanno salutato in 13mila. Lo rendono noto i media vaticani.

- Fila di 2 chilometri

È lunga già due chilometri la fila di fedeli e religiosi che va da piazza Risorgimento a Porta Angelica per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. La coda, che comincia in piazza, fa diverse curve prima di arrivare in via di Porta Angelica dove le persone poi si incolonnano tra le transenne.

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata