Magma sotto l'Appennino meridionale: "Può causare terremoti"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una sorgente di magma in profondità sotto l'Appennino meridionale, nell'area del Sannio-Maltese, che può generare terremoti di "magnitudo significativa" e più profondi rispetto a quelli che si sono finora registrati nella zona.
È la scoperta emersa da uno studio condotto da un team di ricercatori Ingv e del Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università di Perugia, pubblicato su Science Advances.
"Studiando una sequenza sismica anomala, avvenuta nel 2013-2014 nell'area del Sannio-Maltese, con magnitudo massima 5, abbiamo scoperto che questi terremoti sono stati innescati da una risalita di magma nella crosta", spiega Francesca Di Luccio, coordinatrice dei ricercatori.
E questo "apre nuove strade all'identificazione delle zone di risalita di magma nelle catene montuose e mette in evidenza come tali intrusioni possano generare terremoti di magnitudo significativa".
Si apre inoltre la possibilità della formazione di un nuovo vulcano: è da escludere che possa accadere in pochi anni, ma si potrebbe formare "alla scala dei tempi geologici", ovvero in migliaia di anni.
"I risultati fin qui raggiunti - aggiunge Di Luccio - aprono nuove strade non solo sui meccanismi dell`evoluzione della crosta terrestre, ma anche sulla interpretazione e significato della sismicità nelle catene montuose ai fini della valutazione del rischio sismico correlato".
(Unioneonline/L)