Botta e risposta oggi sul "Fatto Quotidiano" tra Laura Boldrini e Selvaggia Lucarelli e circa la vicenda delle due ex collaboratrici dell'ex presidente della Camera a proposito delle mansioni svolte e delle somme pagate (male, a detta delle collaboratrici) per i loro servizi.

Laura Boldrini specifica che con la ex collaboratrice domestica, Lilia, "stiamo trovando un accordo per formalizzare la chiusura del rapporto di lavoro, purtroppo con un ritardo da me non voluto ma causato da una difficoltà oggettiva a contattare la persona del Caf referente della vicenda. Il punto è che ci sono delle discrepanze da verificare sui saldi finali del Tfr da me già versato per ogni anno di lavoro. Dunque è in corso una verifica, che sta terminando, da parte della mia commercialista e del Caf".

Quanto alla ex collaboratrice parlamentare Roberta, "la cui retribuzione corrispondeva a criteri stabiliti dall'amministrazione della Camera - afferma Boldrini - devo dire che ha svolto un buon lavoro in anni intensi e complessi, sempre manifestandomi la volontà di voler far parte della mia squadra, nonostante le difficoltà logistiche che doveva affrontare ogni settimana, venendo da Lodi, e che io stessa fin dall'inizio le avevo fatto presente. Per questo sono rimasta stupita e dispiaciuta nel leggere quanto da lei dichiarato, visto il rapporto che si era sviluppato con lei".

I RACCONTI - "A maggio dello scorso anno - aveva raccontato ieri la colf, Lilia, al Fatto e circa i suoi rapporti con la Boldrini - ho dovuto dare le dimissioni perché la signora, dopo tanti anni in cui avevo lavorato dal lunedì al venerdì, mi chiedeva di lavorare meno ore, ma anche il sabato. E io ho famiglia, dovevo partire da Nettuno e andare a casa sua a Roma, per tre ore di lavoro. Io sono andata al patronato, ho fatto fare da loro i calcoli. La sua commercialista mi ha detto che mi contattava e invece è sparita. Alla fine, tramite l'avvocato messo a disposizione dal patronato, ora siamo in contatto, mi faranno sapere. Io comunque la signora non l'ho mai più sentita, non la volevo disturbare. Mi dispiace perché non sono tanti soldi, circa 3.000 euro, forse è rimasta male che non abbia accettato di andare il sabato. Io ero dispiaciuta".

Sempre secondo quanto scrive Il Fatto ad avere avuto problemi con la Boldrini sarebbe però stata anche Roberta, la sua ex collaboratrice parlamentare che ha raccontato al quotidiano diretto da Travaglio di mansioni che esulavano dai propri compiti contrattuali.

"Ho lavorato due anni e mezzo con la Boldrini - riferisce Roberta - posso dire che ho tre figli, partivo il martedì alle 4.30 da Lodi per Roma, lavoravo per tre giorni 12 ore al giorno, dalla mattina presto alle nove di sera. Per il resto lavoravo da casa, vacanze comprese. Guadagnavo 1.200/1.300 euro al mese, da questo stipendio dovevo togliere costi di alloggio e dei treni da Lodi. Ero assunta come collaboratrice parlamentare e pagata quindi dalla politica per agevolare il lavoro di un parlamentare, ma il mio ruolo era anche pagare gli stipendi alla colf, andarle a ritirare le giacche dal sarto, prenotare il parrucchiere. Praticamente facevo anche il suo assistente personale, che è un altro lavoro e non dovuto. Dovevo comprarle trucchi o pantaloni. Lei ha una casa a Roma, quando rimaneva sfitta io portavo pure gente a vedere l'appartamento o chiamavo le agenzie immobiliari".

"A maggio, finito il lockdown - prosegue Roberta - ho chiesto di rimanere in smart working anche perché ho tre figli, di cui uno che si era ammalato seriamente che doveva essere operato. Di treni poi ce n'erano pochi e costosissimi. Lei mi ha risposto che durante il lockdown con lo smartworking avevo risparmiato. A un certo punto parte del suo staff aveva pensato di fare una colletta per pagarmi i treni". "Ho dato le dimissioni sfinita", la triste conclusione.

LA REPLICA DI SELVAGGIA LUCARELLI - "Il rapporto di lavoro con la colf è terminato 10 mesi fa - replica oggi Selvaggia Lucarelli - risulta dunque poco realistico che in tutto questo tempo non sia stato possibile contattare il commercialista del Caf e che la ex collaboratrice domestica si sia dovuta rivolgere a un avvocato, sebbene la si stesse cercando da quasi un anno". Quanto all'ex collaboratrice parlamentare Roberta, "è vero che gli accordi economici iniziali con lei erano quelli, ma è anche vero che la pandemia, la malattia del figlio e, semplicemente, un po' di empatia per una condizione di difficoltà economica di una lavoratrice madre di tre figli avrebbero potuto comportare un adeguamento almeno per il rimborso delle spese. Inoltre, se è vero che gli accordi sullo stipendio erano quelli, forse non era altrettanto chiaro fin dall'inizio che tra le mansioni richieste a una collaboratrice parlamentare potessero esservi anche la prenotazione di parrucchieri e il ritiro abiti in lavanderia", la conclusione.

(Unioneonline/v.l.)
© Riproduzione riservata