Incidenza nazionale in netto aumento a 241, lieve calo per l’Rt: per 12 milioni di italiani Natale in zona gialla
Sale la pressione sugli ospedali, sia in intensiva che in area medica
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Netto aumento dell’incidenza settimanale che, a livello nazionale, tocca quota 241 casi ogni 100mila abitanti dal 10 al 16 dicembre, contro i 176 della settimane precedente.
E’ il primo dato che emerge dal consueto monitoraggio della Cabina di regia. L’Rt calcilato sui casi sintomatici è in lieve calo: è pari a 1,13 (range 1,09-1,19) nel periodo 24 novembre-7 dicembre, la settimana precedente era pari a 1,18.
Sale la pressione sugli ospedali: il tasso di occupazione in terapia intensiva al 16 dicembre è del 9,6%, contro l’8,5% del 9 dicembre. Aree mediche occupate al 12,1%, contro il 10,6% della settimana precedente.
La soglia di allerta è fissata al 10% per le intensive e al 15% per gli altri reparti.
Altre 4 Regioni finiscono in zona gialla: Liguria, Marche, Veneto e Provincia di Trento si aggiungono a Calabria, Friuli Venezia Giulia e Provincia di Bolzano.
Sono così 12 milioni gli italiani che passeranno il Natale in zona gialla, con obbligo di mascherine all’aperto. E nella settimana successiva, quella di Capodanno, si potrebbero aggiungere almeno altre tre Regioni “importanti” e molto popolate come Lazio, Emilia Romagna e Lombardia. Sono tutte al limite della soglie di occupazione dei posti letto, con questo trend si prevede le supereranno al prossimo monitoraggio.
REGIONE PER REGIONE – Nove Regioni e Province autonome superano questa settimana la soglia di allerta del 10% di occupazione per casi Covid nelle terapie intensive. Sono Calabria (11,8%), Emilia Romagna (11,9%), Friuli (18,3%),Liguria (13,7%), Marche (16,7%),Molise (10,3%), Bolzano (18%), Trento (21,1%), Veneto (15%).
Otto superano invece la soglia di allerta del 15% per l'occupazione dei reparti di area medica: Calabria (20,8%), Friuli (22,6%), Liguria (17,9%), Marche (15,6%), Bolzano (16%), Trento (17,6%), Valle d'Aosta (18,2%), Veneto (16%).
(Unioneonline/L)