Calano ancora i nuovi casi, stabili i decessi (in leggera crescita). Continua la diminuzione dei malati, anche se è più contenuta per via dei pochi guariti odierni. E l'Italia va sotto le mille terapie intensive, non accadeva dal 10 marzo: pensare che poco più di un mese fa - il 3 aprile - erano 4.068 i pazienti ricoverati in questi reparti.

Un trend che dunque si conferma, fisiologico il calo dei tamponi (avviene ogni lunedì, all'indomani della domenica)che sono solo 40.740.

I malati di coronavirus in Italia sono 82.488, in calo di 836 rispetto a ieri quando la diminuzione era stata di 1.518. Con i 744 casi odierni, incremento minimo, i contagii totali sono 219.814.

In terapia intensiva si trovano 999 persone, 28 in meno rispetto a ieri. Sono 13.539 i ricoverati con sintomi (-79), 67.950 i pazienti in isolamento domiciliare.

Pochi i guariti rispetto al trend degli ultimi giorni: sono 1.401, per un totale di 106.587. Risale, di poco, il conteggio delle vittime: sono 179 e portano il totale dall'inizio dell'epidemia a 30.739. Ieri erano state 165.

I tamponi effettuati dall'inizio dell'epidemia sono 2.606.652.

REGIONE PER REGIONE - Nel dettaglio gli attualmente positivi sono 30.411 in Lombardia (+221), 13.338 in Piemonte (-312), 7.040 Emilia-Romagna (-151), 5.460 in Veneto (-131), 4.073 in Toscana (-74), 2.844 in Liguria (-56), 4.294 nel Lazio (+8), 3.227 nelle Marche (-24), 1.909 in Campania (-6), 735 nella Provincia autonoma di Trento (-51), 2.544 in Puglia (-11), 2.062in Sicilia (-7), 830 in Friuli Venezia Giulia (-21), 1.609 in Abruzzo (-62), 447 nella Provincia autonoma di Bolzano (-12), 108 in Umbria (-5), 511 in Sardegna (-4), 107 in Valle d'Aosta (-6), 568 in Calabria (-28), 142 in Basilicata (-1), 229 in Molise (+11).

Quanto alle vittime, sono in Lombardia 15.054 (+68), Piemonte 3.400 (+33), Emilia-Romagna 3.867 (+22), Veneto 1.666 (+9), Toscana 950 (+8), Liguria 1.293 (+12), Lazio 562 (+5), Marche 964 (+4), Campania 392 (+1), Provincia autonoma di Trento 443 (+2), Puglia 451 (+3), Sicilia 257 (+1), Friuli Venezia Giulia 312 (+2), Abruzzo 366 (+7), Provincia autonoma di Bolzano 290 (+0), Umbria 71 (+0), Sardegna 120 (+0), Valle d'Aosta 139 (+0), Calabria 93 (+2), Basilicata 27 (+0), Molise 22 (+0).

Cinque le regioni con zero decessi; Sardegna, Umbria, Valle d'Aosta, Basilicata e Molise, cui si aggiunge la Provincia autonoma di Bolzano. Nessuna regione a zero contagi, ma ben otto sotto i dieci, cui si aggiungono le Province autonome di Trento e Bolzano.

(Unioneonline/L)
© Riproduzione riservata