Il miglior Cagliari di nuovo in campo: è il tempo delle prime scelte
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il giorno delle prime scelte.
Quelle che deve fare Massimo Rastelli, ma anche il momento dei titolari, una vetrina per quelli che nella testa del tecnico rappresentano il meglio della casa.
A Palazzolo sull'Oglio, cittadina di 20 mila abitanti (qui, tra l'altro, è nato e cresciuto calcisticamente Beppe Tomasini) al confine fra le province di Brescia e Bergamo, la sfida delle ore 17 fra Cagliari e Brescia, una categoria a dividere le due società, un colossale punto in comune se la scalata di Massimo Cellino al club lombardo si dovesse concretizzare nelle prossime ore.
Ieri sera, dopo il secondo allenamento a Peio, il saluto dei rossoblù alla Val di Sole e il trasferimento verso Palazzolo, chiusura di due settimane intense, dure a tratti, in uno scenario perfetto anche dal punto di vista logistico. La speranza, del Comune e della società, è quella di rivedersi fra dodici mesi, non c'è un impegno nero su bianco ma l'intesa è siglata.
LA PARTITA - Lo ha preannunciato Rastelli dopo l'amichevole con il Real Vicenza, oggi vedremo in campo dal primo minuto i titolari, quelli che nel secondo test stagionale hanno guardato per un'ora la partita dalla panchina. È un'altra tappa di avvicinamento verso i novanta minuti sulle gambe di tutti, una scalata graduale tenendo conto delle esigenze e dei problemi dei singoli. Lo staff tecnico, analizzati i dati che invia ogni trasmettitore - collocato in una tasca posteriore della canotta di ogni giocatore - prepara le tabelle personalizzate, con eventuali riposi forzati o aumento di carico nella seduta successiva.
LE SCELTE - Oggi vedremo Rafael fra i pali, Padoin esterno basso a destra, Pisacane e Andreolli centrali, Miangue laterale sinistro; in mezzo Cigarini, alla sua sinistra Barella, a destra Dessena o Ionita, trequartista sarà Joao Pedro, mentre le uniche due incognite sono riservate all'attacco. Perché Sau anche ieri si è allenato in disparte, da fuori la condizione sembra buona - si è sottoposto a lunghi esercizi di rapidità sotto lo sguardo attento di Tibaudi e Fois - ma dopo due giorni di piccoli progressi, seppure sempre lontano dal gruppo, la sua presenza dall'inizio sembra poco probabile.
Lavoro in disparte, ma solo per metà allenamento, per Borriello: poco prima dell'acquazzone mattutino, il bomber si è fatto massaggiare con una vistosa borsa del ghiaccio applicata suol ginocchio destro. Ecco perché i due titolari dell'attacco rossoblù, questo pomeriggio a Palazzolo, potrebbero non essere Sau e Borriello. In alternativa, ecco Giannetti e Farias, con il coreano Han pronto a dare una mano se servisse. Melchiorri, malinconicamente, continua a camminare attorno al campo e a toccarsi il ginocchio, spiegando ai compagni quale sia il problema e i tempi del recupero.
IL GRUPPO - Questo è lo scenario, sarà Massimo Rastelli nel corso dell'allenamento di questa mattina a decidere come presentare il suo Cagliari nella prima amichevole "seria" della stagione. Il fatto di avere avuto tutti, o quasi, dal primo giorno, con un imponente salto di qualità nel lavoro quotidiano, ha messo da parte il problema - si fa per dire - della rosa allargata, circostanza che qui a Peio non ha mai rappresentato un problema. Tutti, anche quelli che certamente hanno la valigia pronta da giorni, hanno messo in campo fino a ieri il massimo impegno. Da Cop a Krajnc, da Pajac a Salamon, è stata per tutti una preparazione esemplare. Il tempo delle scelte è arrivato, come dice Rastelli: "Abbiamo le idee chiarissime, sappiamo cosa fare".
Oggi sarà calcio vero, seppure di fine luglio. E in questo Cagliari, sembra chiaro, tutti hanno voglia di dare il cento per cento.
Enrico Pilia