Altri 1.261 casi in Campania, De Luca: "Nel weekend di Halloween coprifuoco alle 22"
Il presidente difende le restrizioni, ma modifica l'ordinanza di ieri e consente la didattica in presenza nei soli asiliAltri 1.261 positivi in Campania su 14.422 tamponi effettuati. Lo ha affermato Vincenzo De Luca durante una diretta Facebook in cui ha difeso i provvedimenti presi ieri, a partire dal ritorno alla didattica a distanza.
"Le mezze misure non servono più a niente, prima prendiamo decisioni forti meglio è. Se tardiamo ci avviciniamo al momento in cui saremo costretti a prendere decisioni ancora più gravi e con l'acqua alla gola", spiega il presidente, lanciando l'allarme su Napoli. "La situazione demografica campana è molto delicata, guai a noi se perdiamo il controllo sull'area metropolitana di Napoli, quella con maggior densità abitativa in Europa. Per questo noi dobbiamo prendere decisioni rigorose prima degli altri, con l'obiettivo di salvare vite".
Chiede "comprensione e collaborazione" ai cittadini De Luca, parlando di vere e proprie "misure di guerra".
E annuncia ulteriori restrizioni per il weekend di Halloween, che è "un monumento all'imbecillità" a suo avviso. "Chiuderemo tutto alle 22, ci sarà il coprifuoco e non sarà consentita neanche la mobilità. Probabilmente potremo decidere un blocco della mobilità dopo mezzanotte anche prima di quel weekend".
Infine, l'affondo contro chi non usa le mascherine: "Dovrebbe essere considerato autore di un reato, con questi numeri non si può scherzare".
Tra le restrizioni vecchie e annunciate, c'è anche un alleggerimento rispetto al provvedimento di ieri sulle scuole. Sono consentite infatti le lezioni in presenza per gli asili.
(Unioneonline/L)