28 maggio 2011 alle 11:11aggiornato il 28 maggio 2011 alle 11:11
Villasimius: gemellaggio con Comuni del Piemonte
Domenica 29 maggio alle ore 18,30 il Consiglio comunale di Villasimius sottoscriverà il protocollo di gemellaggio con i Comuni di Bussoleno (Torino) e Bagnolo Piemonte (Cuneo). Nella sala consiliare saranno presenti le delegazioni ufficiali dei Comuni piemontesi guidate dai Sindaci Anna Maria Allasio e Flavio Manavella. L’iniziativa era stata avviata nel mese di dicembre 2009, quando l’Amministrazione comunale aveva verificato presso i due Comuni subalpini la disponibilità ai gemellaggi ricevendo risposte di immediato e pieno sostegno alla propria proposta. Le ragioni che conducono al doppio gemellaggio hanno considerato come, tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, l’antica e rinomata tradizione dei cavatori e maestri scalpellini di Villasimius portò numerosi suoi esponenti a tentare la gravosa avventura dell’emigrazione in alcune località del Piemonte centrale e subalpino. La buona affermazione individuale dei primi migranti richiamò nel volgere di pochi anni interi nuclei familiari, che da Villasimius si trasferirono in Piemonte per concentrarsi in modo particolare nei territori di Bussoleno e Bagnolo, stabilizzando poi molti percorsi migratori in via definitiva. Tra i residenti di Villasimius e i discendenti dei primi nuclei di migranti continuano a sussistere intensi vincoli affettivi e legami personali. Con un’operazione di alto profilo le Amministrazioni comunali partecipanti al gemellaggio hanno pertanto ritenuto opportuno dare un più profondo significato a quanto, tempo addietro, aveva dato luogo a uno spontaneo fenomeno d’integrazione. Il vincolo ora più coinvolgente verso il territorio d’origine ci si attende dunque che possa contribuire a rendere ancora più visibile e emotivamente partecipata la stessa Villasimius e la sua lunga storia sociale, economica e umana.
© Riproduzione riservata