Il Puc è ancora lontano, ma ora il Comune di Iglesias ha un coordinatore scientifico del progetto relativo all'importante strumento di pianificazione urbanistica. Si tratta di Enrico Corti, già professore ordinario di Pianificazione urbana alla facoltà di Ingegneria dell'Università di Cagliari. La nomina di Corti - conosciuto per aver lavorato all'elaborazione di piani in atre città della Sardegna - arriva a conclusione di un bado di evidenza pubblica.

Per il sindaco Emilio Gariazzo - che ha l'interim all'Urbanistica - si tratta di un passaggio fondamentale per arrivare alla predisposizione del piano urbanistico comunale, che Iglesias attende da almeno un ventennio. Mercoledì prossimo Corti sarà presentato alla commissione Urbanistica, convocata al Centro direzionale per le 18. "Il professionista - dice il sindaco - dovrà coordinare le figure professionali che lavoreranno ai diversi aspetti del nuovo Puc: ambientali e paesaggistici, infrastrutturali ed urbani, storico culturali nonché architettonici e socio-demografici".

Gariazzo ricorda alcuni passaggi che sono stati compiuti in vista del Puc: nel 2015 è stata firmato un protocollo di intesa con la Regione affinché l'elaborazione del Piano sia seguita, tappa per tappa, in relazione all'adeguamento al Piano Paesaggistico regionale, cercando così di recuperare tempo prezioso. Nello stesso anno si è proceduto alla digitalizzazione della cartografia del vigente PRG ed alla sua integrazione con la cartografia digitale regionale". Il sindaco azzarda una tempistica: "Inizierà così un lavoro impegnativo da cui scaturiranno le linee guide da approvare in Consiglio nei prossimi mesi. L'elaborazione del piano prevede anche una serie obiettivi intermedi quali il nuovo piano particolareggiato del centro storico ed il piano di utilizzo dei litorali". Non resta che vedere se gli impegni saranno rispettati: certo è che di nuovo Puc, a Iglesias, si parla ormai da troppo tempo. Cinzia Simbula
© Riproduzione riservata