Scuola che legge, coinvolti oltre mille studenti del Sulcis
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sono stati oltre mille gli studenti, dalle elementari alle superiori, protagonisti del progetto "Scuola Che Legge": hanno di fatto contribuito a far nascere una rete delle scuole di Carbonia e del territorio, un lungo percorso atto ad incentivare la diffusione della lettura, finanziato dalla Fondazione Sardegna.
Lo scopo di questo progetto è stato di sottolineare l'importanza della lettura come valore educativo.
Il tema della manifestazione è stato il viaggio che, in tutte le sfaccettature, ha portato gli studenti a riflettere sul mondo che li circonda.
Le scuole aderenti sono state l'Istituto comprensivo Don Milani, scuola capofila del progetto, insieme alla primaria Ciusa, Istituto comprensivo Deledda - Pascoli, Istituto comprensivo Marconi di San Giovanni Suergiu, gli istituti superiori Gramsci- Amaldi, Angioj e Beccaria.
Coinvolte ben 55 classi di Carbonia e del suo territorio.
L'intero progetto ha previsto, oltre la lettura dei libri, laboratori didattici di lingua sarda e comunicazione e una serie di incontri con gli autori. Il progetto, erede de La Città che Legge, è stato creato con la collaborazione della Libreria Lilith, del CSC Carbonia - Iglesias della Società Umanitaria, della coop Meela e dell'associazione Libriamoci.