Parte per fare il cameriere, sale ai vertici della Rolls Royce: la storia di un 32enne del Sulcis
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Non dimenticherò mai il viso sbalordito di mio padre quando, dopo avergli detto che stavo partendo di lì a poche ore per la Gran Bretagna, riuscì solo a dirmi: fai di questa esperienza una cosa grande". E qualcosa di grande Roberto Putzolu, 32 anni di San Giovanni Suergiu, l'ha realizzata davvero.
Partito per fare il cameriere oggi, dopo sacrifici e studio, è entrato a far parte di uno dei colossi mondiali dei motori. Da qualche settimana, in qualità di "global strategic buyer", è a capo di un dipartimento della Naval Gas Propulsion Turbines della Rolls Royce plc, ramo della rinomata casa automobilistica d'Oltremanica specializzato in propulsori a gas per navi da guerra, come i Destroyers (ossia i cacciatorpedinieri), e che tra i suoi clienti può vantare la Us Navy e la Us Coast Guard.
LA PARTENZA - Un anno alla scuola alberghiero, qualche lavoretto in giro per la Sardegna e poi la decisione, improvvisa.
"Avevo già il biglietto aereo in mano quando l'ho detto a mio padre", racconta oggi dal suo ufficio di Bristol, sede della multinazionale inglese. E così, a 16 anni, e con l'intenzione di lavorare nella ristorazione, Roberto lascia l'isola alla volta di Londra. Ma dopo un po' capisce che una vita tra i tavoli non faceva per lui.
"Stavo a Manchester. Non vedevo prospettive e così decisi di darci un taglio", aggiunge. Di lì, con il sostegno dei genitori, sempre un po' in apprensione per "cussa conca macca", come lui stesso si è definito, ecco l'iscrizione e il diploma in business e marketing al Saint Johns College, la laurea in economia aziendale alla Manchester Metropolitan University e, nella stessa, il Master in logistica commerciale, umanitaria e militare. Una serie di titoli che gli aprono le porte per posizioni di prestigio nel settore motoristico di colossi come Jaguar e Bentley.
Sino alla Rolls Royce che, dopo una rigida selezione, l'ha voluto come "compratore mondiale strategico" per selezionare in giro per il mondo i fornitori dei pezzi che andranno a comporre le imponenti turbine navali aeroderivate che spingono i mezzi della Marina e della Guardia costiera americane, solo per citarne alcune.