Il "Cammino minerario di Santa Barbara" varca i confini nazionali e sbarca in Spagna; per la precisione a Barcellona. L'itinerario storico-culturale-ambientale-religioso è stato presentato nel corso di un'iniziativa che si è svolta alla "Casa degli italiani", nella città della Catalogna. Un evento all'insegna della promozione turistica di tutto il patrimonio di Iglesias, cui ha partecipato Simone Franceschi, vice sindaco e assessore al Turismo e alla Cultura. Insieme all'amministratore comunale di Iglesias c'era anche Giampiero Pinna, presidente dell'associazione "Pozzo Sella", principale artefice dell'idea di valorizzazione del percorso di circa 400 chilometri lungo i sentieri minerari che attraversano i luoghi di culto dedicati alla Santa patrona dei minatori. Il "Cammino" - a ottobre dell'anno scorso - aveva ottenuto un riconoscimento importante dal Ministero per i Beni culturali: il dicastero guidato dal ministro Dario Franceschini lo aveva indicato quale modello d'eccellenza del turismo religioso. Durante la trasferta spagnola, Iglesias ha posto anche le basi per un gemellaggio con il Comune di Bellmunt del Priorat: in nome di una storia comune, nata nel lontano 1343 quando (a seguito della dominazione Aragonese) alcuni maestri di miniera iglesienti esportarono le loro conoscenze in ambito minerario.
© Riproduzione riservata