Iglesias, sabato l'ultimo appuntamento con "Giardini e balconi in...cantati" all'insegna della solidarietà
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La danza e la storia, la musica e il verde si sposano con la solidarietà. Continua a battere forte il grande cuore di Iglesias che - già nelle ore successive al sisma che ha colpito le popolazioni del centro Italia - si è mobilitata per gli aiuti.
Anche l'ultimo appuntamento di "Giardini aperti e balconi in...cantati" - previsto sabato 3 settembre, alle 21, nei giardini delle Mura Pisane in piazza Tangheroni - sarà all'insegna della solidarietà.
L'associazione culturale "Noa" (che ha organizzato la manifestazione iniziata a luglio) ha deciso di dedicare la serata alle popolazioni terremotate. La partecipazione all'evento è a offerta libera e tutto l'incasso sarà devoluto in beneficenza.
Quello di sabato sarà il gran finale di un'iniziativa che si è composta di cinque date. Il titolo dello spettacolo è "La danza: arte e comunicazione in tutte le sue forme". Il programma prevede esibizioni di milonga e tango argentino a cura di Nini & Lucia, danze orientali con Maia & Sonia e Le Shanti group, performance di Waacking e Voguing a cura dei The Vanguards, coreografie di Andrea Massa; ballo sardo e danze afro.
"Giardini aperti e balconi in...cantati" - per il terzo anno consecutivo - ha visto i giardini e balconi di Iglesias trasformati in palcoscenici. Sia pubblici, sia privati. Per una mostra fotografica, uno spettacolo musicale, una lettura poetica.
Domani (venerdì) sempre all'insegna della solidarietà, piazza Municipio ospiterà alle 21 il concerto della banda musicale a cura del Circolo musicale Giuseppe Verdi.