Iglesias del passato attraverso le pubblicità d'epoca
Piccoli negozi di alimentari e abbigliamento - tantissimi - e poi alberghi, pasticcerie, fabbriche di biciclette, carri, carrette e - all'occorrenza - qualunque tipo di carro funebre.
A guardare le pubblicità d'epoca raccolte da Costante Sanna, collaboratore scolastico e appassionato di storia iglesiente e fotografia, si scopre il volto intraprendente e creativo di una città d'altri tempi.
Iglesias raccontata attraverso la mostra allestita, fino a martedì 12, nel caseggiato delle ex "Scuole Femminili". Iglesias che, quasi, si stenta a riconoscere, tanto era ricca di attività commerciali.
Lo dimostrano le tante insegne curiose, le pubblicità accattivanti - che vanno dal 1870 agli anni '90 - attraverso le quali i commercianti e i professionisti cercano di ingraziarsi nuovi clienti e coccolarsi i vecchi.
"Signora! Perché tanta fatica e tanto spreco di danaro per andare a Cagliari quando al n° 9 di via Martini potete trovare i migliori prodotti di bellezza anche per il vostro gusto raffinato? Ricordate signora: via Martini 9 Iglesias".
Costante Sanna - ideatore della mostra delle 630 pubblicità d'epoca - fa da cicerone nei corridoi della scuola per raccontare aneddoti e descrivere i contenuti dell'esposizione pensata per far conoscere un pezzo di storia della città, ma non ama parlare davanti al microfono e preferisce passare il testimone alla preside dell'istituto comprensivo "Pietro Allori".
(Approfondimenti su L'Unione Sarda di domani)