Iglesias, archeologia industriale: record di visitatori ai siti minerari
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La storia mineraria si conferma uno dei gioielli più preziosi di Iglesias e i siti dismessi continuano a esercitare il loro fascino sui turisti.
I dati sono eloquenti: da maggio a luglio, oltre 10 mila persone hanno visitato la galleria Porto Flavia e la grotta Santa Barbara.
Numeri importanti, in crescita ad agosto. Un vero e proprio boom per la galleria affacciata sul mare di Masua e sul faraglione Pan di Zucchero: Porto Flavia ha accolto 8400 persone in 3 mesi.
Numeri più bassi per la cavità naturale che si trova nella frazione San Giovanni Miniera: la grotta Santa Barbara è stata visitata da 1750 persone, ma il numero ridotto è legato al fatto che gli ingressi sono limitati per non compromettere il sito.
La cavità naturale - scoperta per caso nel 1952 da minatori intenti a lavorare allo scavo di un fornello - è tappezzata da cristalli di barite.