Non poteva mancare il poeta Giovanni Fiori alla 5^ Rassegna “Libriamoci, Incontriamoci: Libri per uscire” dove presenterà il libro "Camineras" edito dalla Soter Editrice di Villanova Monteleone. Anche questo appuntamento è organizzato dall’associazione culturale Interrios e dalla parrocchia San Leonardo con il patrocinio dell’amministrazione comunale e dell’Unione dei Comuni del Villanova si terrà il 24 ottobre alle 18.30 nel salone parrocchiale a Villanova Monteleone Il libro di poesie 'Camineras', letteralmente 'Sentieri' o 'Orme', fu la prima raccolta del poeta di Ittiri, e rappresenta la porta d'accesso al suo universo lirico. Fiori, forte delle sue origini contadine, plasma la sua opera con un sardo-logudorese ricco e preciso, riportando in vita vocaboli preziosi che altrimenti andrebbero dimenticati. Infatti, anche questo libro è corredato da un utile glossario. 

A distanza di trentanove anni viene ripubblicata la raccolta poetica che ha fatto conoscere al grande pubblico la poesia di Giovanni Fiori. Questa nuova edizione, riletta e aggiornata dall’autore, ripropone i testi che erano stati salutati con favore, alla prima uscita, negli scritti introduttivi dei poeti Tonino Rubattu, Nino Fois, Giovanni Maria Cherchi e di Leonardo Sole. È presente la figura del padre e il richiamo al mondo del lavoro nei campi e poi l’attenzione sofferta e colma di affetto per gli emigrati.

L'incontro sarà un'occasione per addentrarsi nelle tematiche del libro e ascoltare direttamente l'autore. Interverranno, per arricchire la discussione: Salvatore Ligios che ha edito (Soter Editrice) la maggior parte delle opere del poeta e Salvatore Tola, scrittore, si occupa di poesia e prosa in sardo, e dal 1977 fa parte delle giurie dei premi letterari in lingua sarda. Durante l'evento, sono previste letture di brani selezionati da parte di Clara Farina retzitadora e attrice. 

Giovanni Fiori è nato ad Ittiri nel 1935. Le origini contadine hanno avuto grande influenza nella acquisizione delle conoscenze linguistiche del sardo e nella maturazione delle proprie esperienze umane, e si riflettono fortemente nella sua creazione poetica.Innumerevoli sono anche i riconoscimenti ottenuti, anche fuori dall’isola. Numerosi i libri pubblicati a partire dalla prima splendida raccolta nel 1986 “Camineras”, per proseguire con Terra mia, istanotte mi ses cara, ancora  Bisos e Chertos, e poi  Tempos Sos sonettos e il romanzo Sas primas abbas.

© Riproduzione riservata