Villanova Monteleone: al via “Storicamente», il festival del romanzo storico
Una serata speciale dedicata alle Storie del secolo breve, tra verità storiche, narrativa e cinema d’autorePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Villanova Monteleone ospita l'iniziativa "StoricaMente: Festival del Romanzo Storico", con primo appuntamento il 4 ottobre alle ore 17.30 a Su Palatu de sas Iscolas. L'evento organizzato dall'associazione culturale Isperas propone una serata speciale dedicata alle Storie del secolo breve, tra verità storiche, narrativa e cinema d’autore.
Lucia Cossu, giornalista, promotrice culturale e condirettrice artistica del festival, conduce il pubblico alla scoperta delle trame, dei personaggi e dei retroscena che intrecciano la Storia con le vite individuali. Raffaella Fanelli presenta "La verità del Freddo" (Chiarelettere, 2018), un'inchiesta sulla Banda della Magliana e sui suoi inquietanti intrecci con la storia d’Italia. Un viaggio nelle parole di Maurizio Abbatino, detto "Il Freddo", capo e testimone chiave. Daniela Porto presenta "Il mio posto è qui" (Sperling&Kupfer, 2024), un romanzo profondo e toccante ambientato nella Calabria degli anni '40, che racconta la forza di una donna contro il pregiudizio e l’ingiustizia. L'evento si svolge con la partecipazione speciale del Coro de Iddanoa Monteleone, diretto dal Maestro Paolo Carta.
Alle 20.30 la proiezione del film “Il mio posto è qui", tratto dal romanzo di Daniela Porto, un’opera cinematografica che dà voce a una storia di riscatto, dignità e coraggio femminile. Il festival è organizzato dall'associazione Isperas, con il contributo dell’Unione dei Comuni del Villanova e il Comune di Semestene, in collaborazione con il Comune di Villanova Monteleone, la manifestazione letteraria 6 in storia e Imago mundi e con il patrocinio della Regione Sardegna.