Il 25 e 26 ottobre 2025, l’ExMa di Tissi ospita “Note di Cagnulari – Festival Enogastronomico”, un appuntamento imperdibile per chi ama il buon vino, la cucina autentica e le esperienze che coinvolgono tutti i sensi. Due giornate all’insegna della convivialità, della creatività e della cultura, con il Cagnulari, vitigno autoctono del territorio come protagonista assoluto. L’evento è promosso dal Comune di Tissi e organizzato in collaborazione con l’Associazione Binzas e la Pro Loco Tissi, realtà attive nella valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni. «Assapora, Impara, Divertiti!»: è questo il motto che guiderà il festival, come sottolinea il sindaco GianMaria Budroni, promotore dell’iniziativa: “Note di Cagnulari è molto più di un evento enogastronomico: è un’occasione per valorizzare il nostro territorio, le sue eccellenze e la sua identità culturale, attraverso il vino, la cucina e l’arte”. 

Tra gli ospiti più attesi, spicca la presenza dello chef Luca Pappagallo, volto noto della cucina italiana in TV e sul web, che sabato 25 ottobre alle ore 18 sarà protagonista di un esclusivo show cooking e della presentazione del suo ultimo libro. Un’occasione unica per vederlo all’opera dal vivo, scoprire i suoi segreti in cucina e degustare le sue creazioni.Il programma si apre sabato alle 16 con le installazioni poetiche del progetto Dup-Decoro Urbano Poetico, che coloreranno le vie del centro con i “Teli d’Autore”.

A seguire, laboratori dedicati al Pane delle Spose con Bianca Pazzola, alle focacce con lo chef Antonio Secchi, al torrone con lo chef Manuele Pisanu e alle formagelline delle Coppiolas. Alle 20.30, spazio alla Cena della Tradizione, un’esperienza gastronomica ispirata al libro “Ammentos ‘e sapores antigosde Tissi”, curata dall’Associazione Cuochi della Provincia di Sassari. Tre i menù proposti: Menu di vino con gnocchi al sugo di purpuzza, porchetta, patate al forno e Seadas; Menu Note vegetali con zuppa di legumi, caponata, patate al forno e dolce; Baby menu con gnocchi al pomodoro, polpette al sugo e dolce. Il kit per la cena comprende sacchetta, calice e 1 ticket vino.

Durante la serata sarà possibile ordinare il vino delle cantine partecipanti. La cena sarà accompagnata dalla musica di Emanuele Sara e, dalle 22:30, dal duo Eris & Alexia J. Domenica si riparte alle 10.30 con il laboratorio I Dolci dei Santi, curato da Bianca Pazzola e le sue allieve. Seguiranno attività pensate anche per i più piccoli, come il laboratorio sulle pizze con lo chef Antonio Sechi. Si continua con la mozzarella e pasta filata, lo zucchero filato e, alle 13, il Pranzo della Tradizione, con gli stessi menù e modalità della sera precedente. Nel pomeriggio, spazio alla musica con il Tandem Duo e al laboratorio sulla birra artigianale condotto da Giovanni del Birrificio Coros.

© Riproduzione riservata