Strage di Ustica: il radarista Dettori, in servizio quella notte, "non si è suicidato"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Alberto Dettori, il maresciallo originario di Pattada (Sassari) in servizio come radarista la notte della strage di Ustica, potrebbe non essersi suicidato.
Dietro la sua morte - il militare è stato trovato impiccato il 30 marzo 1987 nel Grossetano - potrebbe esserci un profondo legale con l'incidente al Dc-9 Itavia, decollato da Bologna per Palermo e caduto in mare tra Ustica e Ponza con a bordo 81 persone.
È la teoria alla base di un esposto presentato alla Procura di Grosseto da Antimafie Rita Atria, l'associazione che da tre anni sostiene i familiari di Dettori.
Il radarista era in servizio a Poggio Ballone (Grosseto) il 27 giugno 1980 e, tornato a casa, era apparso molto scosso: "Siamo stati noi - aveva detto in famiglia - Stava scoppiando la terza guerra mondiale".
Qualche giorno dopo, aveva contattato il capitano Mario Ciancarella, ufficiale in cui aveva una gran fiducia, e gli aveva raccontato: "Siamo stati noi a tirarlo giù", parlando del Dc-9, aggiungendo: "Ho paura".
Tre settimane più tardi, l'incidente sui monti della Sila, dove era stato ritrovato il Mig 23 libico, e una nuova telefonata era intercorsa fra Dettori e Ciancarella; il primo esprimeva dubbi su quanto accaduto e invitava il secondo a indagare sugli orari degli atterraggi dei jet militari.
Nuove testimonianze e nuovi elementi raccolti negli ultimi anni potrebbero ora dare una svolta al caso relativo alla morte di Dettori, avvenuta vicino al fiume Ombrone.