Stintino: Pietro Denegri è il nuovo priore della Madonna della Difesa
Classe 1961, è il priore numero 133. Primo impegno ufficiale il 21 settembre a Pozzo San NicolaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
«Accetto l’impegno che la comunità mi ha affidato». Con queste parole ieri, nella sede della Confraternita della Beata Vergine Madonna della Difesa, a Stintino, Pietro Denegri ha assunto l’incarico di priore del sodalizio stintinese.
Denegri, classe 1961 è il priore numero 133 e per un anno porterà lo stendardo con l’effige della Madonna della Difesa. La sua nomina è arrivata nel primo pomeriggio, dopo lo spoglio delle schede che i 148 votanti hanno posto nell’urna di vetro, al secondo piano della sede della Confraternita in via Sassari 121/b. Il nuovo priore ha ricevuto 137 voti (4 nulle e 7 nominativi con un voto).
Dopo la funzione religiosa e la processione per le vie del paese, tanta commozione allo scambio dello stendardo, passato, attraverso l’intervento del parroco don Daniele Contieri, dalle mani del priore uscente Antonio Melis – che entra a fare parte del direttivo del sodalizio – a quelle del nuovo priore. Antonio Melis, poi, ha preso la bandiera piccola da Giuseppe Denegri già priore prima di lui.
Ad accompagnare il nuovo priore, in questo impegno della durata di un anno, sarà anche la compagna, Milena Bonomo, che come da tradizione – al termine della celebrazione – ha messo attorno al collo del priore la cappa di colore granata, simbolo del ruolo.
Per Pietro Denegri il primo impegno ufficiale sarà domenica 21 settembre a Pozzo San Nicola quando dopo anni sul sagrato della chiesa di san Nicola il parroco don Daniele Contieri celebrerà alle 17 la messa, questo nonostante la chiesa resti ancora chiusa perché inagibile.
«Un gesto – afferma Antonio Diana, presidente del sodalizio – con il quale la Confraternita si stringe attorno agli abitanti e fedeli della borgata, considerata la porta di ingresso di Stintino, e che vuole simboleggiare il forte legame che unisce l’intera comunità».
Il successivo impegno del priore sarà la prima domenica di ottobre, ricorrenza della Madonna del Rosario, che coincide anche con l’ultima uscita del simulacro della Vergine nell’arco dell’anno. Sempre (ieri) domenica, infine, all’età di 88 anni Giuseppe Benenati, per 24 anni presidente del sodalizio stintinese, ha lasciato il consiglio direttivo della Confraternita per consentire la partecipazione di giovani confratelli. I festeggiamenti rientravano nel progetto Salude & Trigu, il circuito della Camera di commercio di Sassari che valorizza gli eventi del Nord Sardegna, con il sostegno della Fondazione di Sardegna, del comune di Stintino e la collaborazione di tanti cittadini.