Sassari, tumore al seno: la prevenzione passa per le biblioteche
L’associazione culturale Donne+Donne in prima lineaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Non una donazione qualunque ma un messaggio forte di lotta serrata contro la malattia oncologica al seno, per una rinascita alla vita e alla femminilità delle donne.
I veri promotori di questa campagna sono i componenti dell’associazione culturale Donne+Donne, impegnata nell’attività di prevenzione del tumore mammario che, venerdì 20 gennaio alle 16, presso la sede della Fondazione di Sardegna in via Carlo Alberto a Sassari, ente che ha contribuito dal 2018 alla realizzazione di molti progetti, presenterà e donerà gli atti del convegno sulla malattia a tutte le biblioteche pubbliche della Sardegna, con particolare attenzione alle biblioteche scolastiche, universitarie e agli studenti degli Istituti Superiori.
Il convegno si era tenuto il 2 di aprile scorso presso la Camera di Commercio di Sassari, e ha avuto come tema la marginalità della prevenzione del tumore al seno, con particolare riferimento alle categorie “invisibili” escluse fino ad oggi da percorsi dedicati: giovani donne in età compresa tra i 18 e i 25 anni soprattutto con familiarità, le donne disabili, le persone transgender, donne migranti, donne detenute e uomini con tumore alla mammella non monitorati.
Lo scopo della divulgazione gratuita degli atti è quello di sensibilizzare tutta la popolazione sarda ed in particolare le nuove generazioni, quindi popolazione scolastica, superiore e universitaria, alla prevenzione del tumore al seno.