Sassari, Premio della Nostalgia prima della Faradda
Ha vinto Maria Giuseppa Cherchi, cittadina di Genova dal 1962(foto Floris)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ultimo atto prima della Faradda stasera in una gremita piazza Santa Caterina a Sassari. Si è infatti tenuto il cosiddetto Premio della Nostalgia, arrivato alla 60esima edizione, con le consegne del Candeliere d’oro, d’argento e bronzo. Il secondo di questi è stato assegnato al sassarese che da più tempo ha scelto di vivere lontano dal capoluogo turritano e dalla Sardegna.
Ha vinto Maria Giuseppa Cherchi, cittadina di Genova dal 1962, e anche veterana del concorso, avendovi partecipato in diverse occasioni e che ha affermato: «Me lo merit». Candeliere di bronzo per Vittorio Arca, nato a Villanova Monteleone nel 1936 ma residente nel capoluogo turritano dal 1939. È stato scelto tra le 31 candidature di coloro che sono nati fuori da Sassari ma ormai risiedono da più tempo in città.
Giorgio Gromme invece, 69 anni di cui 43 trascorsi a Leeuwarden nei Paesi Bassi, ha vinto il Candeliere d’Oro, destinato a chi è nato a Sassari ma risiede da tempo all’estero. «Questo premio - ha detto - quando morirò andrà in eredità al Gremio dei Carpentieri». Consegnata poi una targa alla memoria di Gianni Francioni, studioso sassarese di fama internazionale che è stato, riferiscono le motivazioni, «capace di unire con rigore accademico l’intelligenza teoretica alla passione civile e politica, onorando col suo pensiero la Città che gli aveva dato i natali nel 1950 e a cui è sempre rimasto legato con un affetto che è cresciuto fino al termine della sua vita».
Ovazioni infine per l’Orchestra Jazz della Sardegna vincitrice del Candeliere d’Oro Speciale 2025. «Un’eccellenza nel campo dell’arte - così ha motivato la giuria presieduta dal sindaco Giuseppe Mascia - che è partita da Sassari e nella sua lunga storia è stata capace, unica orchestra jazz nell’isola, di attrarre e far crescere talenti musicali che si sono affermati professionalmente in campo nazionale e internazionale. Si è impegnata a promuovere e valorizzare i giovani musicisti, cooperando attivamente nella formazione con il Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari e realizzando quella virtuosa collaborazione tra soggetti pubblici e privati che è una delle chiavi del suo successo e, più in generale, uno dei più efficaci strumenti per la crescita sociale, culturale ed economica a cui la città punta e che l’amministrazione comunale intende promuovere e valorizzare».