I bambini e i candelieri di Sassari. Grande seguito per il laboratorio gratuito del Gremio dei Massai dedicato ai più piccoli, in cui si trasmettono i segreti dei ceri, dalle origini ai bora-bora, dal “ballo” all’elemento fondante della devozione alla Vergine.

«L’iniziativa è nata lo scorso anno - afferma il gremiante eletto Matteo Pilotto - quando portammo il cero, realizzato dall’obriere maggiore Edoardo Usai, a Casa Serena». Così nel 2024 parte il corso che ha, come obiettivo, «far avvicinare i bimbi in modo giocoso alle tradizioni», spiega Pilotto, «rendendoli consapevoli degli elementi religiosi e culturali della Festha Manna».

È Bruno Lombardi, esperto di tradizioni popolari, l’insegnante del laboratorio che si tiene nella sede del Gremio in piazza Santa Caterina. «Questo è un bel segnale per la cittadinanza - sottolinea Matteo Pilotto - Così come il riportare i bambini al centro storico, visto e considerato che, nell’ultimo periodo, sono un po’ scomparsi». I bimbi, a fine lezione, prendono il mini candeliere e lo “fanno ballare” con entusiasmo, preludio alla Discesa dei Piccoli Candelieri in programma il 4 agosto e anticipazione della Faradda del 14.

© Riproduzione riservata