“Suonare con Gavinuccio Canu è sempre stato come giocare a calcio con Totti ed essere allenato da Mourinho”. Francesco Sanna gli voleva davvero bene all’amico musicista, trovato senza vita domenica pomeriggio a Sassari, a pochi metri dell’Agenzia delle Entrate.

Al Vecchio Mulino l’ultimo concerto che li aveva visti suonare insieme. Trent’anni di amicizia, fatta di stima e rispetto. Francesco batterista, Gavinuccio voce e chitarra. “Mi coinvolgeva quando aveva bisogno di un suono un po' più rock – racconta Francesco – mi chiamava fratello della batteria elettronica”.

Dopo la sua scomparsa aveva sperato in un lieto fine e si era attivato perché voleva trovarlo. “Le promesse si mantengono e la più importante l’abbiamo mantenuta  - ha detto Francesco -, ma ho sperato fino a quel momento dilaniante di trovarlo vivo”.

Dopo undici giorni di ricerche il cadavere di Gavinuccio Canu, l’artista sassarese di 56 anni, scomparso martedì 8 febbraio, è stato rinvenuto nascosto tra gli arbusti, la zona verde che circonda il piazzale Giovanni Falcone. Il cane Freccia ha fiutato qualcosa e la padrona Mariangela Amadu, una delle volontarie impegnate nella ricerca, lo ha seguito tra gli alberi. Poi l’amara scoperta. Sono accorsi amici e parenti, increduli e disperati. Si erano mobilitati sin dal primo giorno della scomparsa ma senza alcun vero coordinamento.

“Ieri le ricerche sono state intensificate grazie al nostro appello – spiega Giovanni Salis, amico di Gavinuccio -, accolto da un gruppo di ex agenti di polizia volontari che si sono proposti di coordinarci. Quindi l’organizzazione in squadre e l’ausilio dei droni con il coinvolgimento delle forze dell’ordine”.

Alle 15.30 il ritrovamento. Disteso sul dorso sembrava che dormisse, vestito come il giorno della scomparsa, una mano sul petto, una scarpa vicino al corpo, insieme al portafogli e ad un lettore Mp3. Si pensa ad un gesto estremo, ma non si esclude il malore. Sarà la perizia necroscopica, affidata al medico legale Salvatore Lorenzoni, ad accertare la causa della morte. 
 

© Riproduzione riservata