Sassari, confronto tra sindacato Cisl e ordini professionali
L’incontro alla Camera di CommercioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il nuovo contratto collettivo nazionale della Sanità al centro dell’iniziativa alla Camera di Commercio di Sassari, dove si è tenuto il convegno formativo “Sindacato e Ordini professionali a confronto”, organizzato dalla segreteria della Cisl Fp di Sassari, col patrocinio della Asl n. 1, della Aou di Sassari e della Camera di commercio.
Il dibattito, moderato da Antonio Monni, segretario territoriale Cisl Fp, ha visto la partecipazione dei cinque Ordini professionali del comparto: l’Ordine degli Infermieri e delle Ostetriche, dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della Riabilitazione e Prevenzione; l’Ordine degli Assistenti sociali e l’Ordine dei Fisioterapisti. Dei due Direttori Generali di Asl ed Aou ed i loro rispettivi staff.
L’apertura dei lavori è stata affidata alla segreteria generale della Cisl Fp con Armando Ruzzetto e Gianfranca Solinas, a cui è seguito l’intervento del Coordinatore delle professioni sanitarie della Cisl Fp Gianmario Sardu.
I temi di discussione e dibattito hanno riguardato le novità introdotte dal nuovo ccnl sulla Sanità riguardanti l'ordinamento professionale e le nuove opportunità di sviluppo professionale e di carriera. Si sono toccati anche argomenti legati alle norme nazionali e regionali di natura sanitaria, con un approfondimento rispetto alla riforma del SSR (legge 24/2020).
Al termine dei lavori, il tavolo ha condiviso e sposato la proposta del direttore generale dell'Azienda sanitaria locale n.1 di Sassari, Flavio Sensi che ha promosso «l’Istituzione di un tavolo tecnico permanente per la definizione delle funzioni e dei ruoli specifici per ciascuna delle professioni sanitarie», al quale, oltre la Asl, siederanno gli Ordini professionali e le Oo.Ss. del comparto.
Compito dell'organismo sarà quello di individuare, nell’ambito del nuovo Dipartimento delle professioni sanitarie aziendale, le attività di dettaglio e i compiti istituzionali delle sue strutture semplici e complesse di afferenza.