Lunedì 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “Unit-Mab Man And Biosphere”, che mira alla creazione di una Riserva della biosfera transfrontaliera Unesco tra il nord della Sardegna e il sud della Corsica. 

L'“Unit-Mab" punta a identificare i cambiamenti della biosfera derivanti dalle attività umane e naturali, favorire una gestione sostenibile delle risorse naturali, migliorare le relazioni tra le persone e l'ambiente in cui vivono, promuovere la conservazione della biodiversità e incrementare lo sviluppo locale attraverso la cooperazione tra le due sponde del Mediterraneo. Il progetto coinvolge quattro aree protette (Parco Nazionale dell'Asinara, Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena, Area Marina Protetta di Capo Testa-Punta Falcone, Parco delle Bocche di Bonifacio) e i Comuni costieri da Porto Torres a Stintino, da Sassari a Sorso, Castelsardo, Valledoria, Santa Teresa Gallura, La Maddalena e Bonifacio. 

“La Rèole” è partita il 28 settembre da La Maddalena dove, il 25 gennaio 2024, era stato formalizzato il protocollo d'intesa per la candidatura a "Riserva Transfrontaliera MAB Unesco Nord Sardegna" firmato da Regione Sardegna, Regione Corsica, PN dell'Asinara, PN dell'Arcipelago di La Maddalena, Riserva delle Bocche di Bonifacio e AMP di Capo Testa-Punta Falcone. 

L’imbarcazione ora prosegue il suo viaggio per realizzare incontri finalizzati a illustrare l'iniziativa ai residenti, favorire scambi di esperienze e buone pratiche, contribuire alla raccolta di informazioni per individuare le attività più efficaci nelle aree protette sarde e corse e collaborare alla mappatura degli attori locali e istituzionali coinvolti nella governance degli ecosistemi.Il sindaco di Porto Torres Massimo Mulas incontrerà i partner del progetto al Palazzo del Marchese, lunedì 13 ottobre alle 10.30.  All'incontro parteciperanno i direttori delle aree protette coinvolte.
L'appuntamento è aperto agli attori interessati a conoscere gli scopi del progetto e agli operatori dei settori legati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile.

© Riproduzione riservata