Grazie agli importanti finanziamenti attribuiti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, frutto dell’accordo Stato-Regione, per il rilancio territoriale di Porto Torres, il Comune potrà finalmente intervenire sulla viabilità di accesso al nuovo cimitero comunale di Ponte Pizzinnu.

Risorse, pari a 2,5 milioni di euro, intercettate dall’amministrazione comunale grazie alla presentazione di una nuova scheda progettuale per la messa in sicurezza e la riqualificazione di un’arteria divenuta pericolosa a seguito dell’edificazione del nuovo cimitero e del conseguente incremento del flusso veicolare e pedonale.

Il problema era noto da tempo: una carreggiata di appena 5 metri non può reggere il traffico a doppio senso. «Già nel 2021 l'amministrazione aveva cercato soluzioni, presentando in Regione un progetto preliminare di riqualificazione, senza però ottenere le necessarie risorse. Recentemente, quindi, ha colto la nuova opportunità di finanziamento, indicando il costo totale dell’intervento. Cifra approvata integralmente», spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Simona Fois.

Ora si procederà con l’elaborazione di un nuovo progetto definitivo che nei contenuti essenziali conserverà l’impianto di massima del precedente. Sostanzialmente, gli interventi previsti nel tratto dal nuovo cimitero comunale fino allo svincolo con la strada vicinale “Funtana Cherchi”, garantiranno un percorso a doppio senso in condizioni sicure grazie all’ampliamento della sede stradale fino a 10,50 metri che sarà completa di marciapiedi, sottoservizi, alberature e arredi urbani, dando priorità alla parte d’ingresso del cimitero. Il cronoprogramma prevede l’elaborazione del progetto definitivo entro i primi mesi del nuovo anno e il completamento dei lavori nella prima parte del 2027.

Le modifiche riguarderanno principalmente l’adeguamento al nuovo codice degli appalti, l’aggiornamento dei prezzari e terranno conto di eventuali esigenze sopraggiunte dal 2021 ad oggi. «La riqualificazione della viabilità di Ponte Pizzinnu si inserisce in una più ampia pianificazione dell’amministrazione che riconosce negli investimenti infrastrutturali una delle chiavi di sviluppo del territorio», aggiunge l’assessora Fois. «L’attuale giunta regionale, rispetto al passato, ha mostrato di voler supportare questa visione indirizzando ingenti risorse a Porto Torres e riconoscendo così al centro turritano la volontà e la capacità di giocare un ruolo fondamentale per la crescita del Nord Sardegna».

© Riproduzione riservata