Si chiama “Orto botanico” il progetto di educazione ambientale, inclusione sociale e attività formative rivolte ai cittadini e scuole di Porto Torres.

A realizzarlo, con il patrocinio del Comune turritano, è l’associazione della Università delle tre età, di recente formazione, che propone di sensibilizzare alla formazione, all'istruzione e alla crescita le diverse generazioni.

Il progetto curato dal dottore in Scienze Agrarie Giuseppe Montagna, è rivolto a quattro classi della scuola primaria di primo e secondo grado, si svolgerà nel plesso scolastico “G. Dessì, dell'Istituto comprensivo numero 1, luogo in cui è stata individuata l’area dove realizzare l’orto didattico, in accordo con l’amministrazione comunale e la dirigente scolastica.

L'obiettivo è sensibilizzare l’attenzione e l'interesse riguardo l'agricoltura biologica priva di fitofarmaci e concimi chimici, organizzando  un mini corso di orticoltura, con due lezioni per classe, a cadenza bisettimanale, allo scopo di condurre gli alunni alla scoperta delle operazioni colturali che si terranno con attività pratiche nell'orto.
Il vero scopo del corso è quello di permettere lo sviluppo della manualità, del concetto di "prendersi cura", dell’imparare ad aspettare, del cogliere il concetto di "diversità", nonchè imparare a lavorare in gruppo, interagire con gli adulti e trovare legami con l'educazione alimentare e con il cibo.

La giunta comunale, su proposta dell'assessore all'Ambiente Massimiliano Ledda, ha concesso il patrocinio con l'impegno di garantire l'intervento della società in house Multiservizi srl per la cura e la manutenzione del verde pubblico. 

© Riproduzione riservata