Porto Torres, sì ai gemellaggi: via alla Commissione di lavoro
Il regolamento approvato all’unanimitàPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La reciprocità delle relazioni privilegiate tra città di diverse regioni o nazioni per intensificare i rapporti culturali, religiosi, sociali e politici favorire un incontro tra popoli.
Il consiglio comunale di Porto Torres ha approvato all’unanimità il Regolamento comunale per la costituzione, la gestione e lo sviluppo di relazioni internazionali con città, comunità, territori, di Patti di Gemellaggio e di Amicizia.
«In assenza di un Regolamento, - spiega Franco Satta, presidente del consiglio - la gestione dei gemellaggi è molto complicata, oggi questo passaggio consentirà di istituire la commissione di lavoro, presieduta dal sindaco Massimo Mulas e contestualmente dare avvio alla parte tecnico-finanziaria».
La finalità è quella è quella di disciplinare in maniera ordinata ed efficace le possibili future relazioni con altre comunità attraverso un insieme di regole, procedure e criteri che favoriscano in modo proficuo e produttivo la conoscenza, la collaborazione e la cooperazione, lo scambio di esperienze con le diverse realtà con cui si intende attivare un legame istituzionale, di natura internazionale, più o meno vincolante.
Il Regolamento redatto dallo staff del sindaco è composto da 17 articoli.