Un piano di riqualificazione che ridefinisce un tratto di percorso dal centro cittadino verso la zona storica di Porto Torres. Quattro i progetti finanziati dalla Regione Sardegna per un importo complessivo di circa 2 milioni e 700mila euro, schede progetto inserite nella graduatoria che premiano il Comune grazie anche alle importanti risorse di cofinanziamento. Viabilità (1 milione di euro), piazza Peppino Bazzoni marinaru (1 milione), abbattimento delle barriere architettoniche (326mila euro), e ampliamento cimitero Ponte Pizzinnu (400mila euro). «Il progetto sulla viabilità è stato presentato in uno stadio avanzato di definizione per acquisire maggiore premialità in sede di valutazione, - spiega l’assessora ai Lavori Pubblici, Gavina Muzzetto - in linea con gli obiettivi dell’amministrazione di porre in essere una pianificazione che permetta di accrescere le potenzialità di investimento dell’ente. Inoltre, alcune delle vie interessate attendono interventi da diversi anni». Nello specifico, sono interessati dagli interventi in progetto i tratti di via Grazia Deledda (da Via Balai a Via Petronia), di via e Piazza Petrarca (da via Balai a via Petronia), di via Ariosto (da via Piazza Petrarca a via Petronia), di via Farina (da via Petrarca a via Principe di Piemonte), di via della Cultura (primo tratto a partire dalla via Falcone e Borsellino), e di via Falcone e Borsellino (dall’intersezione con via Livatino al tratto in prossimità della via dei Corbezzoli). «In via Padre Puglisi si prevede anche la realizzazione di nuovi marciapiedi su entrambi i lati, - aggiunge l’assessora - e di un sistema di raccolta delle acque meteoriche e la predisposizione per un futuro impianto di illuminazione stradale collegato alla rete elettrica esistente. Quanto alla tipologia dei lavori, gli interventi riguardano sostanzialmente il rifacimento del manto bituminoso con ripristino puntuale delle porzioni più danneggiate, la realizzazione e l’integrazione della segnaletica orizzontale e verticale, il miglioramento della sicurezza e dell’estetica delle strade, con la garanzia della percorribilità viaria e dell’accesso ai residenti per tutta la durata dei lavori». Altro intervento di rilievo è previsto in piazza Peppino Bazzoni, nel cuore della città, con pavimentazione uniformata anche sul tratto di strada adiacente nella via Libio, destinata a diventare area pedonale. Nella piazza verrà realizzata un’area sosta sul lato muro del Palazzo del Marchese, e nella parte restante un’aiuola e panchine. Il terzo progetto sull’abbattimento delle barriere architettoniche interessa l’ingresso principale della scuola Bellieni con la sistemazione della rampa di accesso allo scopo di facilitare l’accesso alle persone con mobilità ridotta. L’opera si sviluppa all’interno dell’edificio scolastico con il rifacimento di una porzione del marciapiede. Il piano di eliminazione delle barriere comprende anche la sistemazione del tratto di marciapiedi del corso Vittorio Emanuele, compreso tra la piazzetta De Amicis e piazza Guglielmo Marconi, con due micro interventi di riqualificazione nei due slarghi. Davanti allo storico edificio scolastico è previsto il rifacimento della pavimentazione e ampliamento della piazzetta e della rampa di accesso, attualmente l’ampiezza limita il passaggio delle persone con difficoltà motorie. Si prosegue lungo corso Vittorio Emanuele in direzione della basilica di San Gavino con ampliamento dei marciapiedi. Nella vicina piazzetta Marconi, ai piedi della scalinata si interviene sulla pavimentazione. Infine il progetto per la sistemazione dell’area interna del cimitero di Ponte Pizzinnu e la realizzazione di ben 112 loculi.

© Riproduzione riservata