Il Consiglio comunale di Porto Torres nella seduta del 6 novembre, ha approvato il nuovo Regolamento comunale per il trasporto di persone mediante taxi, noleggio con conducente (Ncc) e noleggio con conducente effettuato tramite imbarcazioni (Ncc Natanti). Il provvedimento aggiorna e sostituisce la precedente regolamentazione comunale adeguandola al quadro legislativo vigente e introducendo diverse novità. Porto Torres, infatti, è il primo Comune in Sardegna a dotarsi di una disciplina specifica per il servizio di Ncc tramite imbarcazioni finalizzato a regolare il trasporto via mare delle persone per gite, escursioni turistiche e collegamenti con le isole.

L’amministrazione comunale, in collaborazione con gli operatori del settore, ha voluto racchiudere in un unico testo e riorganizzare complessivamente la disciplina dei servizi di trasporto pubblico non di linea su gomma e via mare per renderla più efficiente, elevare gli standard qualitativi e garantire, contestualmente, un diritto alla mobilità in linea con la vocazione turistica e marittima della città. Tra gli obiettivi principali vi è la riduzione del traffico urbano, l’incremento della sostenibilità ambientale e l’allineamento con i principi del Green Deal europeo e con la transizione ambientale delineata dal Piano di Sviluppo Locale “Porto Torres 2030”.

Il nuovo regolamento, composto da 45 articoli, definisce la disciplina dei servizi di trasporto pubblico non di linea e regola nel dettaglio il numero delle licenze e di autorizzazioni da immettere in servizio, i requisiti e le modalità di rilascio attraverso concorso pubblico, le condizioni di trasferimento delle licenze e delle autorizzazioni, le caratteristiche tecniche dei veicoli e dei natanti, le norme di comportamento per l’esercizio del servizio e i criteri per la determinazione delle tariffe.

Tra le novità introdotte, anche la modalità Taxi Sharing, che consente l’utilizzo collettivo del servizio taxi contribuendo così a ridurre i costi per l’utenza e l’impatto ambientale. L’amministrazione comunale potrà inoltre, in caso di eccezionali flussi turistici o grandi eventi, rilasciare licenze aggiuntive taxi in via sperimentale, come previsto dalla normativa nazionale più recente (Legge n. 136/2023). Un aspetto innovativo riguarda la connessione tra il nuovo regolamnto Ncc natanti e la gestione del contributo di sbarco che sarà semplificata grazie alla chiara individuazione degli agenti contabili del servizio.

Le attività di pescaturismo, già comprese nel precedente sistema, saranno invece disciplinate separatamente nel futuro aggiornamento del regolamento sul contributo di sbarco. Le licenze per il servizio taxi e le autorizzazioni per i servizi Ncc e Ncc natanti, vengono assegnate attraverso bando di concorso pubblico per soli titoli la cui indizione è di competenza della Giunta comunale mentre la relativa procedura viene avviata dal dirigente competente entro 60 giorni dalla data di esecutività della deliberazione.

I soggetti interessati possono concorrere all’assegnazione di una sola licenza o autorizzazione per ogni bando, indipendentemente dal numero di passeggeri trasportati. Le licenze e le autorizzazioni sono trasferibili nei limiti e alle condizioni previste dagli articoli 13 e 14 del regolamento e dall’art. 9 della legge 15 gennaio 1992 n. 21 e successive modificazioni.

È inoltre vietato cumulare più licenze o autorizzazioni al servizio pubblico non di linea sul medesimo veicolo o natante, anche se rilasciate da autorità diverse. Il Regolamento entrerà in vigore dopo la pubblicazione sull’Albo pretorio comunale e sostituirà ogni precedente disposizione in materia. I veicoli e i natanti attualmente operativi dovranno adeguarsi alle nuove prescrizioni entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore.

© Riproduzione riservata