Porto Torres, lezioni di chimica verde a scuola: presentato il progetto
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La chimica sostenibile entra nelle scuole.
“I luoghi della chimica verde” è un progetto pilota per promuovere innovazione, conoscenza e consapevolezza negli studenti delle scuole di Porto Torres sul mondo che ruota attorno ai processi produttivi con materia prima rinnovabile e ai processi biologici che utilizzano sostanze naturali di origine vegetale.
Dodici tra enti pubblici, aziende, associazioni di categoria e scuole hanno sottoscritto il protocollo d’intesa sul progetto educativo a cui parteciperenno, oltre all’amministrazione comunale, Matrìca, Novamont, Verde Vita, Sostanze naturali di Sardegna, Coldiretti, Cnr, Dipartimento di Chimica e Farmacia e Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari, i due Istituti comprensivi e l'istituto d'istruzione superiore “Mario Paglietti”.
Gli esperti di Matrìca, Novamont e Versalis (Eni), offriranno la loro disponibilità dei propri esperti per incontri divulgativi presso le scuole o lo stabilimento.
Le attività informative sulla raccolta differenziata dei rifiuti umidi e sulle azioni di recupero, trasformazione e riciclo messe in atto presso l’impianto di compostaggio verranno garantite da Verde Vita.
Sostanze naturali di Sardegna realizzerà percorsi formativi sulla preparazione di saponi artigianali dalle piante tipiche dell’isola parco con esercitazioni pratiche da svolgersi nel laboratorio di FarmAsinara – Officine Cosmetiche dell’Asinara a Cala Reale. Coldiretti chiederà alle aziende associate di effettuare visite guidate per illustrare i processi produttivi, mentre il Cnr di Sassari parteciperà a seminari sui temi della chimica verde.
Il supporto scientifico nelle iniziative pubbliche ed educative sarà garantito anche dai Dipartimenti di Chimica e Farmacia e di Agraria. Gli istituti comprensivi saranno coinvolti nelle visite guidate, nelle attività di formazione ed educative, nelle uscite didattiche nel territorio.
Gli studenti visiteranno le diverse strutture, parteciperanno ad attività di formazione rivolte anche ai docenti e, inoltre, potranno effettuare attività educativo-didattiche presso i Dipartimenti di Chimica e di Agraria dell’Università di Sassari.