Il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari (Cipss) prosegue nella sua attività di riconversione dell’area produttiva anche attraverso il recupero di spazi occupati da troppo tempo da vecchie fabbriche dismesse, immagine di degrado di una zona che invoca riscatto. Il Piano comprende anche il percorso di riqualificazione dell'ex stabilimento Cementir, un'area strategica per il rilancio dell'economia del Nord Ovest della Sardegna. Con l'affidamento dei lavori di completamento della bonifica dall'amianto e il prossimo bando per la demolizione, il Consorzio dà il via a un'opera fondamentale per la riconversione produttiva del territorio.

Il Cipss aveva acquistato il lotto di quasi 43.000 metri quadri a dicembre 2020. Questa acquisizione ha permesso al Consorzio di avviare un processo di rigenerazione che parte dalla bonifica e mira alla completa riqualificazione dell'area. La riqualificazione dell'ex Cementir è il primo, concreto tassello di un piano strategico più ampio che il Consorzio avvierà nei prossimi mesi. L'obiettivo è riconvertire l'intera area verso settori ad alto potenziale come la cantieristica navale e la nautica da diporto. Questo sviluppo, frutto di una programmazione condivisa tra enti come il Comune di Porto Torres, l'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna e il Cipss, è strettamente legato all'importanza dello scalo marittimo turritano e alle opere infrastrutturali in corso, come l'installazione del nuovo travel lift, che potenzierà la capacità del porto di accogliere e servire imbarcazioni di grandi dimensioni.

«Con l'acquisizione e la successiva riqualificazione dell'ex Cementir, stiamo chiudendo una pagina di degrado per aprirne una di sviluppo e opportunità»ha dichiarato la presidente del Cipss, la dottoressa Simona Fois. «Non si tratta solo di eliminare una criticità ambientale, - aggiunge - ma di creare lo spazio per un nuovo, grande polo produttivo. Il nostro piano è chiaro: investire sulla vocazione marittima di Porto Torres e sulla cantieristica navale, un settore che ha un enorme potenziale di crescita. Questo cantiere è il simbolo del nostro impegno a valorizzare il waterfront industriale e a restituire alla comunità un'area riqualificata, pronta a generare nuove opportunità di lavoro e di sviluppo sostenibile.»

© Riproduzione riservata