Porto Torres, dopo due anni di stop ripartono i lavori per il terminal passeggeri
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una struttura moderna di oltre mille metri quadri disposta su due livelli, posizionata di fronte alla banchina Segni del porto civico di Porto Torres, consolidato punto di approdo della nave Tirrenia.
Dopo due anni stop sono pronti per ripartire i lavori per la realizzazione del Terminal passeggeri (ex Tensostruttura Lunardi) dello scalo turritano. Il Provveditorato interregionale per le Opere pubbliche, alla presenza del responsabile dell’Ufficio tecnico della sede locale dell’Autorità portuale, ha riconsegnato il cantiere per il riavvio, già dalla prossima settimana, dei lavori necessari a completare l’opera sospesa a causa del fallimento della società appaltatrice Lakit srl.
I lavori affidati alla stessa società, sotto curatela fallimentare, dovranno essere ultimati entro il mese di settembre 2017. L’opera, di competenza comunale, considerata strategica per il collegamento tra il porto civico e l’attuale stazione marittima, è stata finanziata dai fondi Fas nazionali per un importo di 3 milioni e 400 mila euro.
Il terminal al piano terra ospiterà un’area coperta per l’ingresso dei bus, un’ampia sala conferenze, una sala d’attesa per arrivi e partenze, biglietterie, servizi, bar; il primo piano, invece, sarà sede di una zona per controllo documenti, un’altra sala d’attesa, punti informazioni, un’edicola con bookshop e altri servizi.
«È un passo importantissimo che potenzierà ulteriormente l’offerta ed i servizi dello scalo di Porto Torres – spiega Pietro Preziosi, Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale –. Il porto e l’utenza potranno contare su una struttura moderna, adeguata e soprattutto funzionale alle esigenze del traffico commerciale e crocieristico che, già dal prossimo anno, riprenderà vigore sul porto con l’arrivo di Costa Crociere ed il ritorno del gruppo Pullmantur – Croisieres de France