Porto Torres, a teatro “Rio Mannu acque e memorie”
L’incontro metterà in relazione alcuni materiali narrativi e di movimento riguardanti i fiumi e alcuni esperimenti chimiciPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Camera chiara e il Teatro Parodi di Porto Torres, unico in Sardegna ad aderire, partecipano al progetto «Atlante delle Rive» ideato da Marco Paolini per raccontare i corsi d’acqua d’Italia.
Domenica 28 settembre alle ore 11, presso il teatro Parodi, La camera chiara organizza un evento dal titolo “Rio Mannu acque e memorie”. L’evento consiste in un incontro-laboratorio chimico/teatrale organizzato grazie alla collaborazione tra il Laboratorio di Chimica guidato dal professor Vittorio Pilosu del Liceo Scientifico dell'Istituto Mario Paglietti di Porto Torres e il Laboratorio Teatrale per adulti de La camera chiara condotto da Stefano Chessa.
L’incontro metterà in relazione alcuni materiali narrativi e di movimento riguardanti i fiumi e alcuni esperimenti chimici sui quali i ragazzi del Liceo hanno già lavorato lo scorso anno scolastico producendo un breve video dal titolo "Gocce di diversità - l'acqua che unisce".
L’evento fa parte del grande progetto triennale Atlante delle Rive, ideato da Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo nato con l’ambizioso obiettivo di cambiare radicalmente la percezione dell'importanza dell'acqua nella nostra vita e promuovere un rapporto sostenibile con questa risorsa fondamentale. Un'opera corale che non ha l'ambizione di risolvere i problemi legati alla gestione idrica, ma di raccontarli, creare connessioni profonde e far nascere una nuova consapevolezza collettiva per prendersi cura dei nostri fiumi. «Il progetto nasce da una riflessione sul nostro rapporto disconnesso con l'ambiente idrico.
«I nomi dei fiumi - osserva Marco Paolini - non ci appartengono. Non abbiamo chiaramente la percezione che ciascuno di noi vive all'interno di un bacino, sulle rive di un corso d’acqua. Anche se non scorre sotto le nostre finestre, da un fiume attingiamo l'acqua per bere, e in questo fiume torna l'acqua che abbiamo depurato. Eppure siamo più legati a un campanile che non al bacino idrico in cui ci troviamo».
La forza di Atlante delle Rive è la sua coralità che si manifesta nella Giornata Mondiale dei Fiumi del 28 settembre 2025, con 40 eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale che coinvolgeranno cittadini, artisti, ricercatori e tecnici del settore idrico in un'unica, grande celebrazione dell'Italia dei fiumi. Una straordinaria mappa dell'Italia fluviale che tocca nove Regioni, dal Nord al Sud, dalle Alpi alla Sardegna.