Il “Natale turritano 2025” ha preso il via ufficialmente con il successo del concerto organizzato da Musicando Insieme, lo scorso 22 novembre, che ha portato in scena nella maestosa basilica di San Gavino la celebre violinista Anna Tifu insieme al pianista e compositore Romeo Scaccia. Nello stesso giorno anche lo spettacolo "Mottetti per Santa Cecilia" del Coro Polifonico Turritano nella chiesa della Beata Vergine della Consolata, eventi che hanno inaugurato il ricco calendario di oltre 50 eventi che animeranno le festività natalizie di Porto Torres.

Tra le iniziative il ritorno della “Befana in piazza” e i Tazenda. La proposta comprende appuntamenti ormai tradizionali come il “Miracolo di Natale”, giunto alla 29esima edizione e organizzato in collaborazione con la Consulta del volontariato, il temerario “Tuffo di Capodanno”, la mostra “Siendi di Sasdhigna 2025” dell'Associazione Etnos Li Bainzini, l’iniziativa “A Naddari tutti impari” dell’associazione Intragnas e “Calici di Natale” nel centro storico a cura del CCN Botteghe Turritane.

Tra le novità di quest’anno spiccano i mercatini di Natale. Le casette dell’artigianato e della gastronomia curate dal CCN Botteghe turritane saranno inaugurate il 6 dicembre in piazza Umberto I e resteranno aperte, dal giovedì alla domenica dalle 17 alle 22 fino alla vigilia mentre, piazza della Consolata dal 20 al 23 dicembre, ospiterà il mercatino degli Scout Cngei. Inoltre, nell’ottica della promozione del patrimonio storico e archeologico della città, il 14 dicembre è prevista l’apertura domenicale straordinaria del Museo nazionale antiquarium Turritano, mentre il 21 dicembre sarà possibile partecipare a una suggestiva visita all’alba alle Domus de Janas di Su Crucifissu Mannu, curata dall’Ufficio turistico comunale. La biblioteca comunale “Antonio Pigliaru”, sempre molto attiva, promuoverà anche per Natale originali laboratori, campagne di promozione della lettura, la “BiblioLotteria” e tanto altro e non mancherà la ricca programmazione natalizia nel Teatro Comunale “Andrea Parodi”.

Le iniziative in calendario proseguiranno il 29 novembre con la presentazione del libro di Giampaolo Cassitta “La legge di donna Matilde” a cura dell'Università delle tre età. A fare da cornice sarà il Palazzo del Marchese di San Saturnino che aprirà le sue porte anche per la presentazione del testo “Crescere è stato un errore” di Sergio Carta in programma il 12 dicembre e per numerose altre iniziative del calendario.

Come ogni anno piazza Colombo sarà vestita a festa grazie alle proiezioni a tema di VideoSound sulla Torre Aragonese di piazza Colombo e all’illuminazione della vicina imbarcazione e del presepe. Saranno illuminati anche l’ancora di Balai e i corrimani della scalinata di S. Gavino. L’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, è in programma una giornata ricca di appuntamenti che prenderanno il via già dal mattino con l’iniziativa “La Festa di Natale scrive ai bambini...c’è posta per voi” organizzata nella chiesa dello Spirito Santo dagli scout Agesci con la parrocchia. Alle 15.30 partirà da corso Vittorio Emanuele l’attesissima “Parata di Natale” nel centro storico organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con gli Istituti Comprensivi 1 e 2 e gli Elfi dell'associazione Intragnas e con la partecipazione dei figuranti in abiti da mascotte Disney. Alle 16 la sala Conferenze del Museo del Porto aprirà le magiche porte della Casetta di Babbo Natale a cura del CCN Botteghe Turritane nell’ambito del partenariato con il Comune, il cui allestimento scenografico è affidato anche quest'anno a Ludolandia. Intanto, alle 16.30 in piazza Colombo sarà inaugurato il presepe donato dalla Sa.Me.C. srl e allestito dalla Pro Loco che ha curato anche l’organizzazione del concerto Gospel in programma alle 18:00 in piazza Umberto I. Protagonista il gruppo Movin'on Up Gospel Choir, un coro di circa 35 elementi che porta sul palco energia, spiritualità e forza collettiva. Alle 18:45 la piazza Martiri Turritani antistante la Basilica di San Gavino ospiterà l’inaugurazione dell’affascinante presepe in legno con le sue statue di 2 metri realizzate da Fabrizio Budroni in collaborazione con Giacomo Rum e con la Parrocchia. Anche quest’anno sarà arricchito con nuovi personaggi. Oltre ai presepi in piazza Colombo e davanti alla Basilica, dal 9 dicembre al 6 gennaio, l’aula consiliare del Palazzo del Municipio ospiterà la mostra “Presepi dal mondo” della Collezione Congiatu, a cura dell'Università delle Tre Età di Porto Torres. L’11 dicembre nella sede dell’Ente Parco dell’Asinara sarà inaugurata anche la mostra fotografica in memoria di Michele Santona “Tre Macchie Bianche” a cura di Atena Trekking. Dal 13 dicembre sarà visitabile nella Stazione Marittima l’installazione artistica “TraMarE Pace” a cura di Cinzia Porcheddu che l’ha voluta dedicare al rispetto e alla dignità universale della vita, al disarmo nel mondo e in particolar modo al sostegno del popolo palestinese. In città inoltre cresce l’attesa per il passaggio della Fiamma Olimpica previsto il 13 dicembre e per l’appuntamento del 19 dicembre nella sala convegni “Filippo Canu” che alle 19:00 accoglierà i Tazenda per la presentazione del libro “Tazenda. S’istoria infinita” di Felice Deliperi. La storica band sarda ripercorrerà la sua carriera e proporrà brani del suo immenso repertorio. Anche quest’anno torna il concorso “Presepi Per la Città 2025 – in ricordo di Vincenzo Camoglio” dedicato agli addobbi natalizi luminosi allestiti all’esterno delle abitazioni private (balconi, facciate e cortili) e nelle vetrine delle attività commerciali della Città. Il montepremi è di 1200 euro, suddiviso in 400 euro per ciascun 1° classificato delle 3 sezioni del concorso: presepi privati, allestimenti luminosi natalizi privati e vetrine delle attività commerciali. Torna, inoltre, il “Premio Turritana dell’anno”, organizzato dalla Fidapa BPW Italy - Sezione di Porto Torres. Si tratta del conferimento, giunto alla IV edizione, volto a celebrare una donna che, turritana di nascita o d’adozione, si sia distinta nel campo delle arti, delle professioni, delle scienze ma anche in campo sociale così come in campo associativo o sportivo. L’appuntamento è in programma il 4 dicembre alle 18 nel Palazzo del Marchese. L’11 dicembre sempre nella sala matrimoni dello storico edificio di Corso Vittorio Emanuele sarà la volta della consegna del premio per la realizzazione del Logo dell' Università delle Tre Età da parte dell'Inner Wheel Porto Torres.

Il calendario si chiuderà l’11 gennaio con un’iniziativa che richiama il calore familiare delle feste: “la Tombolata di Natale” nella Chiesa dello Spirito Santo a cura degli scout Agesci.

La campagna di comunicazione del “Natale turritano 2025”, ideata e realizzata dall'agenzia Tinxy, ha scelto anche quest’anno un simbolo della città come immagine principale: la chiesetta di Balai vicino e l’illustrazione di una barca a vela latina che richiama la tradizione marinara turritana.

© Riproduzione riservata