Il Ponte Romano e il suo forte legame simbolico con la città di Porto Torres, tre sfere sulle prime sette arcate dellla infrastruttura romana, rappresentative delle persone che sono il “ponte” stesso, ovvero il legame con altre realtà del territorio. E’ il nuovo logo grafico che identifica l’Istituto di istruzione superiore Mario Paglietti, a Porto Torres, un’immagine elaborata da Enrico Rubiu, studente sassarese 22enne del corso di desiner dell’Università di Alghero, che si è aggiudicato il concorso grafico bandito dalla scuola, in collaborazione con l’associazione “Il Ponte Aps”, con l’obiettivo di creare il nuovo marchio identificativo.

I colori rappresentano i tre indirizzi formativi dell’Istituto, un disegno che ha convinto la commissione giudicatrice, presieduta da Giovanni Dettori, l’artista xilografico, docente dell’Accademia delle Belle Arti di Sassari. Mille euro in palio per il primo posto, trecento euro per il secondo logo elaborato da Valentina Cappai, 33 anni di Porto Torres, diplomata in grafica pubblicitaria all’Istituto d’Arte di Sassari e terzo posto per Mauro Bronzini, 31 anni di Sassari, diplomato in grafica all’Accademia delle Belle Arti di Sassari. 

«Questo progetto nasce dall’esigenza di avere un logo che rappresentasse l’Istituto Paglietti con i suoi plessi, del Nautico, Ipia e Licei, ognuno con i propri indirizzi, compreso il liceo di Castelsardo e il serale- ha sottolineato Daniele Taras, dirigente scolastico – un disegno che fosse mediato, simbolo della nostra formazione, il più possibile corrispondente alle varie anime che costituiscono questa scuola».

Il logo, che dal 1 settembre comparirà sulla carta intestata dell’Istituto Paglietti e su tutti i documenti e materiali che identificano la scuola, è stato presentato alla presenza del sindaco di Porto Torres, Massimo Mulas e dell’assessora alla Cultura di Castelsardo, Maria Laura Frassetto, una delle promotrice della iniziativa insieme al docente del Nautico, Paolo Spiga. 

«Come amministrazione comunale abbiamo sposato l’idea con grande entusiamo – ha detto il sindaco Massimo Mulas - perché questo logo, molto diretto e di impatto, è un elemento che rende riconoscibile questa scuola, e siamo felici che i nostri istituti stiano progredendo nel miglioramento e nelle qualità del loro percorso formativo, con la possibilità di creare strutture in grado di ospitare studenti da altri paesi limitrofi e non, così da poter migliorare la nostra offerta formativa».  

© Riproduzione riservata