Polizia di Stato senza uomini e mezzi, l’allarme del Siulp: «In Sardegna mancano 650 poliziotti»
Il dirigente sindacale Caracciolo: «La sicurezza non può essere considerata un costo, ma un investimento per la vita del Paese»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Polizia di Stato senza uomini e mezzi in Sardegna, il segretario regionale del Siulp, Giuseppe Caracciolo, lancia un nuovo allarme sulla sicurezza nell’Isola. Il dirigente sindacale dice: «La grave e perenne insufficienza di risorse, rispetto alla crescente e dilagante criminalità che sta invadendo e pervadendo le diverse realtà, non può essere affrontata con le promesse seguite dal solito “quasi” nulla di fatto».
«Alla Questura di Sassari e i relativi uffici sua diretta ramificazione, nel mese di giugno sono state assegnate, nel piano di distribuzione/potenziamento dell’intero organico, soltanto due unità. I segretari provinciali del Siulp, Massimo Vargiu (Cagliari), Massimiliano Pala (Sassari), Massimo Mastracco (Nuoro) e Alessandro Scintu (Oristano), rimarcano l’assoluta inadeguatezza delle rispettive piante organiche complessive (peraltro risalenti alla fine degli anni 80 inizio anni 90 del secolo scorso), rispetto alle attuali condizioni ambientali e territoriali, radicalmente mutate (le varie crisi economiche che si sono succedute, l’incremento dei reati, il radicalizzarsi di nuove forme di reato, pensiamo alla rete internet, il marcato cambiamento del tessuto sociale, etc.). La situazione descritta, che da sempre penalizza la Sardegna, necessita di uno sforzo affinché non sia sottovalutata e venga invece fornita un’adeguata risposta».
Caracciolo ricorda l’assalto al caveau della Mondialpol di Sassari «con l’auto di servizio dei Carabinieri crivellata di colpi e il veicolo di servizio della Polizia Stradale, attinta da un colpo d’arma da fuoco che si è conficcato nel baule posteriore». Il segretario del Siulp parte dai dati: «Si stima, allo stato, una carenza di circa 650 donne e uomini della Polizia di Stato in ambito regionale. È da aggiungere che nella quasi totalità degli uffici, salvo rarissime eccezioni, l’età media dei poliziotti in servizio si aggira tra i 48 e i 50 anni di età. Siamo sempre più convinti che la sicurezza non può essere considerata un costo, ma un indispensabile investimento per la vita del Paese e di tutti i cittadini».
