Pierluigi Molino confermato presidente della fondazione Biccheddu-Deroma
La struttura gestisce l’accoglienza di anzianiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Pierluigi Molino riconfermato presidente della Fondazione Biccheddu Deroma, la struttura che a Porto Torres gestisce l’accoglienza di anziani, un nuovo mandato nel segno della continuità e della crescita.
L’assemblea dei soci della Fondazione Casa di Riposo Coniugi Biccheddu Deroma ha rinnovato la propria fiducia a Pierluigi Molino, rieleggendo per la terza volta consecutiva il presidente che, negli ultimi anni, ha guidato con impegno, una delle istituzioni più radicate e amate di Porto Torres.nAccanto al presidente il nuovo Consiglio di amministrazione sarà composto da Marcella Capasso, che ricoprirà anche la carica di vicepresidente, Salvatore Spina, Andrea Tamponi e Mario Bertolinis. Come previsto dallo statuto, si aggiungeranno inoltre due ulteriori membri, uno nominato dalla Curia e uno dal Comune di Porto Torres, a completamento dell’organo di amministrazione. La nuova squadra nasce con l’obiettivo di proseguire il percorso di rinnovamento, trasparenza e sviluppo che ha consolidato la Fondazione come punto di riferimento per l’assistenza agli anziani nel territorio. Negli ultimi anni la Fondazione ha vissuto una profonda fase di riorganizzazione e rilancio, unendo rigore gestionale e attenzione umana. Tra i principali risultati conseguiti si segnalano: il risanamento amministrativo e contabile, con il recupero della piena trasparenza finanziaria; miglioramento dei servizi sanitari e assistenziali, grazie alla presenza stabile di un infermiere professionista e alla convenzione con il Consorzio Farmacia Dinamica per la somministrazione dei farmaci in blister personalizzati, valorizzazione del personale, con contratti stabili, turni più sostenibili e l’inserimento di nuove professionalità; interventi di manutenzione e ristrutturazione, per accrescere comfort, sicurezza e qualità della vita all’interno della struttura. Inoltre la struttura si è distinta per progetti di sostenibilità, come la realizzazione di un impianto fotovoltaico volto a garantire l’autosufficienza energetica e la solidità economica nel lungo periodo.Sono inoltre in corso i lavori di adeguamento antincendio e le procedure per l’iscrizione al Registro Unico del Terzo Settore, passaggi fondamentali per l’accesso al 5x1000 e a nuove opportunità di finanziamento. Nel solco dei valori che ispirarono nel 1949 i coniugi Costantino Biccheddu e Paolina Deroma, la Fondazione rinnova oggi il proprio impegno sociale attraverso l’iniziativa del lascitobsolidale, un progetto che invita i cittadini a contribuire alla continuità di questa grande storia di umanità. Il lascito solidale rappresenta un gesto semplice ma di profondo significato: destinare, nel proprio testamento o in una polizza vita, anche una piccola parte del patrimonio per sostenere gli anziani e i progetti sociali della Fondazione. Nei prossimi mesi sarà avviata una campagna di sensibilizzazione per promuovere la cultura del lascito solidale e della responsabilità condivisa. Ogni benefattore verrà ricordato con una targa commemorativa all’interno della struttura, come segno di gratitudine e legame eterno con la comunità.
