Pasquetta ad Alghero con la grande musica sarda. Saranno i Bertas e i Tazenda a colorare il pomeriggio in Piazza Sulis con due live, a partire dalle 16. I Tazenda si preparano a sbarcare nella Riviera del Corallo per quello che sarà il primo live in piazza del tour 2025 Bonas Noas, dopo il felice esordio nel Continente ad Avezzano e Pordenone e i teatri di Sassari e Cagliari.

Infine, alle 20, Sina, un giovane cantante algherese che si sta facendo strada nel panorama musicale italiano. I Tazenda arriveranno in città con la nuova formazione: a fianco ai due fondatori Gigi Camedda (voce e tastiera) e Gino Marielli (chitarre e voce), la voce di Serena Carta Mantilla,  Massimo Cossu alle chitarre, Massimo Canu al basso e Luca Folino alla batteria.

«Sia i Bertas che i Tazenda sono gruppi musicali sardi che si sono distinti per il loro stile unico, che mescola tradizione e modernità, creando una fusione di musica folk sarda con influenze più moderne, come il rock e la musica popolare. Nati entrambi negli anni '80, questi gruppi hanno contribuito alla diffusione e valorizzazione della musica tradizionale sarda, portandola a un pubblico più ampio, sia in Sardegna che oltre. Questo è il motivo per cui, per l'inizio ufficiale della stagione estiva e con l'arrivo dei primi stranieri in città, come Fondazione Alghero, abbiamo pensato a loro per il giorno di Pasquetta. Pensiamo infatti che Alghero debba andare oltre il solo mare e che la musica sia un ottimo vettore per far conoscere la nostra cultura e tradizioni», le parole del presidente della Fondazione Alghero Graziano Porcu. La serata culminerà con un'esibizione straordinaria di Sina, prevista per le 20. Il giovane artista nato ad Alghero, classe '95, con il suo talento sta conquistando il panorama musicale italiano. Sina ha iniziato a farsi conoscere nel 2019 con una serie di singoli che hanno subito catturato l'attenzione per la sua voce unica, il flow inconfondibile e le liriche profonde. Nel 2020, dopo essersi trasferito a Milano, Sina entra nel roster di Island Records, che riconosce in lui un talento straordinario.

© Riproduzione riservata