C'è una buona notizia per il comune di Ossi: finalmente è arrivata dalla Regione Sardegna la comunicazione ufficiale che sblocca 430mila euro destinati alla bitumatura delle strade interne.

«Adesso procederemo a contrarre il mutuo per la parte comunale, di 130mila euro, e appalteremo i lavori che spero si possano eseguire entro l'estate. Con l'esecuzione dei lavori di bitumatura procederemo anche al tracciamento della segnaletica orizzontale, ad integrare quella verticale, completare la toponomastica e a realizzare alcuni passaggi pedonali rialzati nei punti più pericolosi», ha dichiarato il sindaco, Pasquale Lubinu.

Sul fronte dei lavori pubblici, il primo cittadino ha anche annunciato che sono a buon punto i lavori di sistemazione della ex cava di cantoni da cui si sta ricavando una terrazza panoramica e una scalinata che collegherà ”sa tregonaia” con la Fontana di Don Micheli, mentre si sta ripulendo dalle erbacce la Domus di Noeddale. Sono iniziati i lavori per il collegamento dal nuovo al vecchio cimitero.

Continuano gli interventi di recupero delle fontane dell’agro: a essere interessata è ora quella di S’Ae - Segapane. Intanto sono stati individuati dal Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale i responsabili di un abbandono indiscriminato di rifiuti nel territorio comunale. 

«Si tratta - ha sottolineato Lubinu - di persone estranee al territorio del sassarese che hanno pensato di disfarsi facilmente di queste cose, che, è bene ribadirlo, potevano essere portate tranquillamente all’ecocentro senza bisogno di deturpare l’ambiente».

© Riproduzione riservata