Entusiasmo e tante curiosità da soddisfare. La carica degli oltre 600 alunne e alunni delle scuole Elementarie e Medie della provincia ha vivacizzato l'apertura della Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici organizzata dall'Università di Sassari al Padiglione Tavolara e in altre sedi. Un impegno divulgativo che coinvolge 150 ricercatori e ricercatrici in oltre 50 eventi.

Stamattina, all’inaugurazione della due giorni dedicata alla ricerca scientifica, sono intervenuti il Rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti, il Sindaco Giuseppe Mascia, il Prorettore alla Terza Missione Pier Andrea Serra, il Direttore CNR Area della Ricerca di Sassari Tullio Venditti e il Direttore Accademia di Belle Arti “Sironi” di Sassari Daniele Dore.

Nel Padiglione Tavolara si replica domani dalle 9 alle 13.30 con studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado. Nel pomeriggio, dalle 16.30 alle 22, le attività saranno aperte a tutta la cittadinanza.

Nel corso degli eventi digitali di SHARPER 2025, l’Università di Sassari presenterà un documentario inedito dedicato al progetto eINS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia. Curato da Antonio Varcasia, il documentario racconta gli spoke gestiti da UNISS attraverso le voci dei giovani ricercatori e dei loro coordinatori, evidenziando l’impegno dell’Ateneo nel costruire un ponte tra scienza, impresa e comunità, e nel promuovere un’innovazione sostenibile e inclusiva per la Sardegna.

© Riproduzione riservata